/
/
Risi e bisi

Risi e bisi

Una versione più saporita di questa tipica minestra veneta prevede di sostituire il brodo di carne con un brodo vegetale ottenuto facendo bollire, per un'oretta in acqua salata, i gusci dei piselli ben lavati e passando quindi il tutto al passaverdure.

1 kg di piselli piccoli e dolci; 200 g di riso Vialone nano; 50 g di burro; 1 cucchiaio d’olio d’oliva; 2 fettine di pancetta arrotolata; 1 litro abbondante di brodo; 50 g di parmigiano grattugiato; 2 cipolline fresche; prezzemolo; sale.

Sgusciate i piselli e sciacquateli rapidamente. Tritate la parte bianca dei cipollotti insieme al prezzemolo. In una casseruola scaldate l’olio con la metà del burro e fatevi soffriggere, a fuoco dolcissimo, il trito preparato insieme alla pancetta tagliata a dadini.

Quando la cipolla comincia a prendere colore, unitevi i piselli e un paio di mestoli di brodo caldo. Salate, incoperchiate e fate stufare i piselli, a fuoco moderato, per una decina di minuti. Unite il restante brodo caldo e il riso e portate a cottura mescolando spesso.

Fuori dal fuoco, completate con il parmigiano grattugiato e con il restante burro e servite la minestra ben calda.

La preparazione deve risultare non troppo brodosa ma neppure troppo spessa: una via di mezzo fra una minestra e un risotto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset