/
/
Agnello, battuto di scampi, peperoni e ristretto di carapaci di Nino Rossi

Agnello, battuto di scampi, peperoni e ristretto di carapaci di Nino Rossi

Una ricetta di Nino Rossi

Per la bisque di carapaci al bbq: 1 kg di teste e gusci di gamberi e crostacei; 700 g di mirepoix (sedano, carote e cipolle); 5 l di acqua
Per l’agnello: 500 g di lombo di agnello; olio extravergine di oliva; sale e pepe
Per i peperoni: 2 peperoni; olio extravergine di oliva; aceto; menta
Per la polvere di pomodoro: 400g di pomodoro San Marzano
Per gli scampi: 4 scampi; olio extravergine di oliva; sale

Tostare in forno statico a 250°C la mirepoix.
Arrostire i carapaci nel Green Egg (o bbq). Mettere a bollire sul fuoco una pentola con l’acqua e versarvi i carapaci grigliati e la mirepoix, far andare per almeno un’ora (ma anche molto di più, avendo tempo). Filtrare bene, far restringere sul fuoco (fino ad avere una consistenza di glassa).
Arrostire i peperoni al barbecue, pulirli, sfilettarli e condirli con olio, aceto e menta.
Cuocere i pomodori con olio e aglio. A fine cottura rimuovere l’aglio e frullare, setacciare, quindi stendere su un silpat in maniera omogenea e fare essiccare per 12 ore a 60°.
Pulire gli scampi e batterli, quindi condirli con sale e olio extravergine.
Scottare il lombo dell’agnello in padella con sale, olio e pepe e far cuocere al sangue. Scaloppare il lombo a rondelle.
Per la composizione del piatto, versare sul fondo un po’ di bisque, sistemare sopra le rondelle di lombo con accanto i filetti di peperone e il battuto di gambero, guarnire con la polvere di pomodori spezzata a mano (o frullata).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset