1 pezzo di coppa di maiale nero da circa 1 kg, 1 cucchiaio di crema di peperoncino, 1 fettina di gammune, scorza di limone non trattato, 1 costa di sedano, 1 carota, finocchietto selvatico, rosmarino, aglio, sale grosso, 200 ml di vino bianco, olio extravergine di oliva
Con la coppa di maiale nero prepariamo un “arrostino” che ci permetta di esaltare questo tipo di carne, quindi prima di tutto la apriamo per creare la base di una sorta di rollè; se non siamo troppo esperti chiediamo al macellaio di farlo al posto nostro. Diamo una spalmatina interna, non eccessiva, con la crema di peperoncino per insaporire e aromatizzare la carne, mettiamo anche un pochino di sale grosso, qualche pezzettino piccolo di scorzetta di limone, poi il gambetto di sedano privato dei filamenti, listarelline di carota tagliate sottili così non ci creano problemi in cottura, e un nonnulla di finocchietto selvatico. Iniziamo a chiudere molto delicatamente il pezzo di coppa; una volta arrotolata su se stessa la prima metà, adagiamo sulla restante una fettina di gammune, meglio se affettata dalla parte grassa che dà più sapore, e continuiamo a chiudere il rollè. Lo leghiamo con uno spago da cucina senza esagerare nello stringere per non far fuoriuscire tutta l’imbottitura. Con del sale grosso e un altro po’ di crema di peperoncino diamo una strofinata all’esterno dell’arrstino e lo mettiamo a rosolare in pentola con dell’olio calabro profumatissimo, due zeppette di rosmarino e una becchettina di aglio. Quando tutti i lati sono ben sigillati sfumiamo con un buon vino bianco, abbassiamo la fiamma, copriamo e facciamo cuocere per un’oretta. “Il nostro rollettino è cotto a puntino!”. Lo tiriamo fuori dalla pentola, togliamo lo spago e lo affettiamo in verso parallelo a quello in cui lo abbiamo arrotolato. Impiattiamo le fettine e ci versiamo sopra un tantinellino di fondo di cottura che dà sapore. Faremo un test. “La carne è un burro – il che non guasta – e il sapore è, a suo modo, delicatissimo. Il maiale nero è strepitoso! Buon appetito”.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset