/
/
Asiago in crosta con carote alla nocciola

Asiago in crosta con carote alla nocciola

Una ricetta di

Ingrediente fiorfiore:
asiago d’allevo dop



Ingredienti:
80g di asiago; 1 cucchiaio di granella di nocciole; 125g di yogurt intero; 200g di carote; pompelmo; 1 manciata di nocciole intere

Tagliare l’asiago in fettine di 1cm circa (della forma che preferite) e passarlo nella granella di nocciole, premendo un po’ in modo da farle aderire perfettamente al formaggio. Posizionarlo sulla griglia e lasciarlo grigliare per 5-10 min, giusto il tempo di ammorbidirlo (se non avete la griglia va benissimo in forno).

Ora prepariamo le carote alle nocciole: per prima cosa pelare, lavare le carote e tagliarle a tocchetti per poi metterle nel frullatore. Frullarle per pochi minuti (devono soltanto gratugiarsi, non formare una crema). Dopo di che mettetele in un’insalatiera e conditele con lo yogurt. Aggiungere il pompelmo tagliato a dadini. Infine, tritare le nocciole e unirle, mescolando il tutto e accompagnare alle fettine di asiago.

 

 

di Linda

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset