/
/
Baccalà del "Bersagliere"

Baccalà del "Bersagliere"

Una ricetta di

1 kg di stoccafisso Ragno; 1 l di olio extravergine d’oliva; 500 g di cipolle; 1/2 l di latte; 3 sarde sotto sale; 2 spicchi d’aglio; farina bianca o di riso; Grana Padano, sale e pepe

Dopo aver battuto lo stoccafisso metterlo a bagno in abbondante acqua e lasciarlo ammorbidire per 3 giorni circa cambiandola sovente. Trascorso questo tempo levare la pelle al pesce, aprirlo per il lungo, quindi togliere le spine e la lisca. Lavare e diliscare le sarde, poi tritarle insieme col prezzemolo.

Preparare un soffritto con 100 g di olio, tutte le cipolle tritate e gli spicchi d’aglio; quando gli ingredienti saranno rosolati, unire il trito di sarde e prezzemolo. Mescolare bene, poi distribuire una parte del soffritto sulle due metà dello stoccafisso, cospargerlo di farina e Grana grattugiato, sale e pepe quanto basta, quindi richiuderlo pressandolo un poco.

Tagliare lo stoccafisso ripieno a fette dello spessore di 4-5 cm, passarle nella farina mescolata a formaggio grattugiato, quindi sistemarle bene accostate in un tegame di terracotta. Versare nel recipiente il rimanente soffritto, il latte e tutto il resto dell’olio; il liquido dovrà coprire interamente il pesce.

Cuocere a fuoco lentissimo, smuovendo ogni tanto il recipiente, senza mescolare; lasciare sobbollire per 4-5 ore, poi servire il baccalà ben caldo con polenta appena fatta o fette di polenta abbrustolita.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset