/
/
Galletto all'uva e fichi

Galletto all'uva e fichi

Una ricetta di Giorgione

2 galletti, 2 fette di guanciale, 1 bel grappolo di uva apirena, 2 fichi maturi, 4 capperi, 2 rametti di rosmarino, 2 foglie di salvia, burro, sale grosso, vino bianco, olio extravergine di oliva.

Iniziamo dando una bella pulitina ai galletti: spuntiamo le ali, eliminiamo la ghiandola del sederino e li spilucchiamo per bene. Li farciamo all’interno con po’ di sale grosso, un paio capperi dissalati, il rosmarino, le foglioline di salvia e qualche pezzetto di guanciale a tocchetti. A questo punto rendiamo speciale questa ricetta aggiungendo l’uva: la sgraniamo avendo cura di eliminare tutti i picciolini esterni e con gli acini belli puliti e naturalmente privi di semi (quindi adatti all’uso in cucina) riempiamo le cavità interne dei due galletti; mettiamo dentro a ognuno pure un fico spaccato a metà. Con un altro po’ di sale grosso strofiniamo esternamente i polletti e li facciamo insaporire anche con una bella macinatina di pepe; poi prendiamo due fiocchi di burro e li schiacchiamo sui petti. A questo punto adagiamo i galletti sul fondo di un tegame, versiamo una dose generosa di olio extravergine di oliva, qualche altra listarella di guanciale, dell’altra uva apirena intorno, un goccino di vino bianco, una spolverata di sale grosso e accendiamo il fuoco. Facciamo andare per una decina di minuti a fiamma viva. A fine rosolatura sfumiamo con un nonnulla di vino bianco, lasciamo evaporare e abbassiamo un pochino il fuoco; copriamo di nuovo con il coperchio e lasciamo stufare il tutto per una ventina di minuti. “Il profumo ci dice giusto, da lontano si è sentito il gusto. Il polletto è preparato, cotto e mangiato”. Ne prendiamo uno, lo adagiamo su un piatto da portata insieme al suo stupendo sughettino e assaggiamo. “È uno spettacolo già solo a vedersi. Un bocconcino dalla coscia, un bocconcino da re! Buon appetito”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset