/
/
Gambero rosso, panzanella all?agro, mandorle, caviale e zuppetta di olive verdi

Gambero rosso, panzanella all?agro, mandorle, caviale e zuppetta di olive verdi

Una ricetta di Rocco De Santis

12 gamberi rossi; 1 l di acqua; 600 ml di acqua di pomodoro; 400 g di mandorle; 400 g di olive Nocellara; 300 ml di acqua frizzante; 200 g di zucchero; 100 g di aceto di mele; 10 g di caviale Oscietra; 2 cipolle rosse di Tropea; 1 costa di sedano; 1 cetriolo; 1 pomodoro ramato; 1 fetta di pane raffermo; 1 limone non trattato; chiodi di garofano; anice stellato; bacche di ginepro; maggiorana; olio evo; sale di Maldon

Preparare uno sciroppo unendo l’acqua, lo zucchero, l’aceto di mele, chiodi di garofano, anice stellato e ginepro. Tagliare a bastoncino una parte di sedano, una cipolla rossa e il cetriolo, chiudere sottovuoto e lasciare marinare per circa 2 giorni. In un bicchiere da pacojet mettere
in ammollo le mandorle con l’acqua frizzante per 12 ore, trascorso questo tempo frullare e mettere il composto in abbattitore, ripetere l’operazione per tre volte così da ottenere una crema liscia e omogenea. Il giorno precedente alla preparazione del piatto frullare un chilo di pomodori misti, mettere a colare in modo da recuperare l’acqua che filtra, quindi unire le olive denocciolate e frullare con un mixer così da ricavare una salsa verde leggermente liquida. Tagliare a dadini piccoli e regolari il rimanente sedano, il cetriolo e il pomodoro ramato. Scolare le verdure dallo sciroppo e unirle alle altre, aggiungere il pane tostato precedentemente tagliato a cubetti, quindi condire con olio evo, scorza di limone grattugiata e maggiorana. Formare dei cilindri con l’aiuto di un coppapasta. Sgusciare i gamberi e privarli del filamento interno, poi condirli con olio, limone, maggiorana e sale di Maldon. Posizionare nel piatto i crostacei con i cilindri di panzanella all’agro, poi qualche spot di crema di mandorla, versare a filo la zuppetta di olive e completare con qualche piccola quenelle di caviale.
 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset