
2 melanzane violette; 3 uova; 1 cucchiaio di ‘nduja; 4 cucchiai di farina; 100 g di formaggio di capra a pasta filata; 4 fettine di lardo; 2 manciate di pangrattato di frisella; sale grosso; olio extravergine di oliva
Con le violette di Longobardi prepariamo una millefoglie “calabresella” e iniziamo tagliando le melanzane a fettone spesse circa un centimetro in senso orizzontale.
Dentro una ciotolina rompiamo le uova, ci mettiamo un pochino di sale grosso, un nonnulla di ‘nduja e diamo una bella sbattuta con la forchetta per mescolare il composto e renderlo tutto omogeneo e spumoso.
Facciamo scaldare dell’olio in padella, infariniamo le fette di melanzane, le passiamo nell’uovo e le friggiamo. Quando sono belle dorate da entrambi i lati le scoliamo e le teniamo da parte.
Affettiamo sottile il formaggio di capra a pasta filata perché deve sciogliersi in cottura e iniziamo a comporre la nostra millefoglie partendo dalla base. Con un filo d’olio ungiamo bene i bordi e il fondo di una pirofila e per insaporire il nostro loschissimo intruglio adagiamo in basso pure un paio di fettine di lardo tagliato molto sottile.
Quindi iniziamo con il primo strato di melanzane fritte, disposte una accanto all’altra; sopra cospargiamo un po’ di sale grosso e poi le fettine di formaggio. Continuiamo con un altro strato di melanzane fritte, di nuovo sale grosso e formaggio.
Chiudiamo la millefoglie con un ultimo ripiano di melanzane, cospargiamo con qualche pezzettino di lardo e in cima mettiamo ancora del sale, una spolverata di pangrattato di frisella, quattro o cinque gocce di ‘nduja (senza esagerare!), un goccettino di olio e infoniamo a 200-250 gradi per i primi dieci minuti, poi abbassiamo la temperatura 180 gradi per altri 20-35 minuti. È il momento di fare un test. “Oh, ‘sta melanzana è buona sul serio! Grazie a Longobardi e alla Calabria. Buon appetito!”.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset