/
/
Scorfano in umido

Scorfano in umido

Assaggiamo un pezzettino di coda, intingiamo nel sughetto, poi la guancia...si squaglia in bocca.

1 scorfano grande, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino secco, 1 cucchiaino di capperi, 2 acciughe sott’olio, 1 cucchiaio di uvetta, 1 grappolo di pomodorini, 1 rametto di timo, vino bianco, olive taggiasche, sale grosso, olio extravergine d’oliva

Come d’obbligo con lo scorfano, andiamo subito a togliere queste spinette micidiali, poi lo evisceriamo e gli diamo una bella sciacquatina. Lo lasciamo intero e lo cuciniamo con un sughetto divertente, che lo rispetti, senza che aggredisca direttamente la carne, ma che lo inumidisca pian piano. Lo facciamo al tegame, con una cottura lenta e inesorabile. In pentola mettiamo un bel giro d’olio, uno spicchio di aglio schiacciato, un peperoncino intero, dei capperi dissalati, due filetti di acciuga sott’olio, una manciata di uva sultanina e accendiamo il fuoco. Per far disfare l’acciuga, aggiungiamo un goccio di vino bianco. Mentre l’alcol sfuma, spacchiamo 7/8 pomodorini e li mettiamo nel tegame a pancia in giù, così non rilasciano troppa acqua. Facciamo proprio uno strato di pomodorini, sarà l’appoggio per il pesce, che così si cuocerà con il vapore di tutti questi sapori. Fatto lo strato, aggiungiamo un nonnulla di timo, un pizzico di sale grosso e finalmente vi poggiamo sopra lo scorfano. Qualche granello di sale sul pesce, qualche oliva taggiasca, un goccio di extravergine. Chiudiamo con il coperchio e aspettiamo almeno 20 minuti. A cottura completata, spegniamo il fuoco e tiriamo su il pescione per metterlo su un piatto con il suo intingolo saporito. Guardate che carne, è bianca come il latte.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.