/
/
Scorfano in umido

Scorfano in umido

Assaggiamo un pezzettino di coda, intingiamo nel sughetto, poi la guancia...si squaglia in bocca.

1 scorfano grande, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino secco, 1 cucchiaino di capperi, 2 acciughe sott’olio, 1 cucchiaio di uvetta, 1 grappolo di pomodorini, 1 rametto di timo, vino bianco, olive taggiasche, sale grosso, olio extravergine d’oliva

Come d’obbligo con lo scorfano, andiamo subito a togliere queste spinette micidiali, poi lo evisceriamo e gli diamo una bella sciacquatina. Lo lasciamo intero e lo cuciniamo con un sughetto divertente, che lo rispetti, senza che aggredisca direttamente la carne, ma che lo inumidisca pian piano. Lo facciamo al tegame, con una cottura lenta e inesorabile. In pentola mettiamo un bel giro d’olio, uno spicchio di aglio schiacciato, un peperoncino intero, dei capperi dissalati, due filetti di acciuga sott’olio, una manciata di uva sultanina e accendiamo il fuoco. Per far disfare l’acciuga, aggiungiamo un goccio di vino bianco. Mentre l’alcol sfuma, spacchiamo 7/8 pomodorini e li mettiamo nel tegame a pancia in giù, così non rilasciano troppa acqua. Facciamo proprio uno strato di pomodorini, sarà l’appoggio per il pesce, che così si cuocerà con il vapore di tutti questi sapori. Fatto lo strato, aggiungiamo un nonnulla di timo, un pizzico di sale grosso e finalmente vi poggiamo sopra lo scorfano. Qualche granello di sale sul pesce, qualche oliva taggiasca, un goccio di extravergine. Chiudiamo con il coperchio e aspettiamo almeno 20 minuti. A cottura completata, spegniamo il fuoco e tiriamo su il pescione per metterlo su un piatto con il suo intingolo saporito. Guardate che carne, è bianca come il latte.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset