/
/
Spezzatino alla piccantina

Spezzatino alla piccantina

Una ricetta di Giorgione

500 g di spuntature di maiale; 2 spicchi d?aglio; 3 peperoncini rossi; 1 peperoncino giallo; 3 pomodori tondi lisci; 2 cucchiai di uvetta; 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro; vino rosso; olio extravergine di oliva

Lo spezzatino alla piccantina è fatto con le spuntature che di solito si preparano con il sugo per condire la pasta; questo è un modo diverso per cucinarle e mangiarle da sole, una cosa un pochino più intrigante.

Si comincia togliendo il sederino e facendo andare in padella con una dose generosa di olio “mooolto” buono due becchette d’aglio in camicia, schiacciate. Sminuzziamo i peperoncini rompendo anche i semi per dare all’intruglio una piccantezza superiore; se non usate i guanti ricordatevi di non toccarvi occhi, bocca, naso? o altro? perché l’effetto potrebbe essere catastrofico!

Quando aglio e peperoncini sfrigolano nell’olio mettiamo i pezzettini di spuntature a rosolare e con fare suadente, dopo che si sono dorate da un lato, le giriamo dall’altro avendo cura di non far bruciare l’aglio (dopo qualche minuto lo togliamo).

Intanto che vanno ci prepariamo una dadolata di pomodori (si può anche usare la polpa già pronta a cubetti) e prima di mescolarla alla cane, aggiungiamo in padella l’uvetta che abbiamo precedentemente messo a bagno nel vino rosso per farla rinvenire un po’, sfumiamo con il vino e aggiungiamo il concentrato. Poi giù col pomodoro, sale come se piovesse e smucinatina propiziatoria.

Copriamo, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per almeno dieci minuti. Quando le spuntaturine piccantine sono cotte e ben rosolate impiattiamo e le irroriamo con un pochettino di fondo. “Il piccante arriva dopo, ma ammazza se è piccante! Mmm? speciali!”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset