/
/
Tranci di anguilla fritta e anguilla marinata

Tranci di anguilla fritta e anguilla marinata

Molto diffusa nel sud Italia nel periodo natalizio ma anche nella pianura padana, l'anguilla può essere molto apprezzata o detestata proprio come un'altra specialità: le rane. Si tratta di anfibi appartenenti alla famiglia dei ranidi. Ne parliamo perché nonostante siano sempre più rare da trovare nella doeta odierna (ormai solo pochi ristoranti le propongono), in passato sono state uno dei piatti "salva fame" e rappresentativi dell'ingegno culinario degli abitanti delle campagne e delle zone pianeggianti e paludose d'Italia. Nella ricetteria regionale si trovano cosce e filetti di rane grigliate, in unido, in intingoli e guazzetti, nel risotto e con la polenta e naturalmente fritte.

1 anguilla; 200 g di farina; 1/2 litro di aceto di vino bianco di ottima qualità; 4 spicchi di aglio; foglie d’alloro; pepe nero in grani; olio extravergine d’oliva o di arachidi per friggere; sale; pepe

Lavare l’anguilla e, senza spellarla, tagliarla in pezzi di 3-4 cm. Asciugarli, passarli nella farina bianca e friggerli in abbondante olio a 170°C. Scolare i pezzi d’anguilla quando saranno ben dorati e cotti all’interno (se sono troppo grossi abbassare la temperatura dell’olio e prolungare la cottura per alcuni minuti), asciugarli su carta da fritti per tamponare l’eccesso d’unto, salare e servire immediatamente. Se non si consuma subito è possibile marinare l’anguilla e conservarla per diversi giorni. Preparare la marinata facendo bollire l’aceto con il sale, il pepe in grani, gli spicchi di aglio interi, un paio di foglie di alloro. Far ridurre il liquido per venti minuti e versarlo ancora caldo sui pezzi d’anguilla sistemati in una terrina di vetro. Lasciar insaporire per qualche giorno prima di consumare. Se conservata in luogo fresco (e sempre ben coperta d’aceto), l’anguilla marinata si mantiene a lungo.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset