/
/
Panino con maiale tonnato

Panino con maiale tonnato

Una ricetta di Vito Stefano Bicocchi

1 filetto di maiale, sale dello zingaro, 1 bicchiere di Prosecco, 2 baguette; Per la salsa: 160 g di tonno sott’olio, 1 cucchiaio di capperi dissalati, 6 filetti di acciughe sott’olio, 3 tuorli, olio di semi di girasole q.b., 1 limone, 1 pizzico di sale

Questa è una ricetta di Lorenzo, che ha rivisitato il vitello tonnato a modo suo, cioè in un modo golosissimo. Saliamo la superficie del filetto con il sale dello zingaro, rosoliamo la carne in padella calda, con un cucchiaio d’olio, a fuoco alto. Facciamo dorare bene tutta la superficie. Sfumiamo con il vino – attenzione allo scoppiettìo dell’olio, che il maiale fa i fuochi pirotecnici…questa ricetta è pericolosissima! – e copriamo con il coperchio, per far terminare la cottura, girando di tanto in tanto. Ci vorrà almeno mezz’ora. Prepariamo la salsa: frulliamo tonno, capperi e acciughe nel frullatore. In planetaria versiamo i tuorli sbattuti e iniziamo a montare con la frusta, aggiungendo un pizzico di sale, un goccio di succo di limone e, pian piano, l’olio a filo, per ottenere un’emulsione densa. Mescoliamo con il tonno frullato e teniamo da parte…è una salsa buonissima. Raccogliamo il sugo dell’arrosto, lo usiamo per inumidire la base del panino (Lorenzo lo bagna col pennello di silicone, perché è preciso). Affettiamo il filetto a fettine sottili, a becco di flauto, come dice il nonno, cioè con un taglio obliquo. Mettiamo nella baguette tre fettine di arrosto, versiamo la salsa tonnata, copriamo con altre tre fettine, ancora salsa tonnata e serviamo. Questo panino si mangia rigorosamente “alla vecchia”, cioè a morsi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset