Un piatto amato da tutti, grandi e piccoli. Preparatene una porzione in piu? da portare al lavoro il giorno dopo.
Ingredienti freschi
4 cosce di pollo (di circa 200 g ciascuna) disossate ma con la pelle
90 ml di salsa teriyaki
riso giapponese cotto
4 cipollotti affettati
Dalla dispensa
2 fogli di nori
1 pizzico di shichimi togarashi
Punzecchiate la pelle delle cosce con la forchetta: in questo modo il grasso potra? fuoriuscire e la salsa sara? assorbita meglio.
Cuocete il pollo in una padella a fuoco medio-dolce, prima con la pelle verso il basso (senza aggiungere olio): dovra? rilasciare un succo grasso. Cuocetelo per 9-10 minuti finche? la pelle non e? croccante. Se necessario, eliminate un po’ di grasso con la carta assorbente. Girate le cosce di pollo sull’altro lato e proseguite la cottura per 4-6 minuti.
Versate la salsa teriyaki nella padella. Mescolate le cosce di pollo e proseguite la cottura per 1 minuto. Togliete la padella dal fuoco e tagliate le cosce a fettine.
Distribuite il riso cotto in 4 ciotole. Riducete a pezzetti i fogli di nori usando le mani e distribuite i pezzi sul riso. Aggiungete il pollo e distribuite il cipollotto. Per finire, cospargete con 1 pizzico di shichimi togarashi.
Ricetta tratta da:
Cucina giapponese di Aya Nishimura Ed. Guido Tommasi
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset