Quando il gruppo LVMH di Bernard Arnault ha acquisito la proprietà della catena di alberghi Belmond, che a Taormina conta su ben due strutture pentastellate, il mitico Timeo, proprio accanto al Teatro Antico, e il Sant’Andrea sulla spiaggia di Mazzarò con visto sull’Isola Bella, molti si sono chiesti quanto sarebbe passato prima dell’apertura di un negozio Louis Vuitton nella Perla dello Jonio.
Ci sono voluti un paio di anni perché anche la città del Minotauro si arricchisse di una boutique LV ma soprattutto del primo Louis Vuitton Café in Italia, al primo piano dell’edificio che ospita lo store. Una scelta che si inserisce nel concetto di resort estivi della Maison, che comprende pop up, esperienze culinarie e esperienze in spiaggia, dagli Hamptons a Saint Tropez, da Bodrum a Mykonos, ognuna con una nuova collezione LV By The Pool di Louis Vuitton. E quella di Taormina non fa eccezione.
La boutique e il Louis Vuitton Café by Timeo si trovano in pieno centro, all’angolo tra il Corso Umberto e la spettacolare piazza IX Aprile, la più grande e bella di Taormina. Il gruppo LVMH ha infatti chiuso un accordo con i proprietari dell’immobile che una volta ospitava il ristorante La Baronessa della famiglia Parisi, un’elegante palazzina d’epoca con uno splendido terrazzo dalla vista unica che abbraccia la costa calabra e quella siciliana e spingendosi sino alla vetta dell’Etna, di cui si possono godere i fuochi dei crateri quando è in eruzione. E se al piano terra ci sono le collezioni della storica maison, con la borsa Taormina Neverfull, in vendita esclusivamente in questo store, al primo piano ci sono sono il caffè con la cucina e la gestione affidate alla cura del Timeo e del suo chef, il bravissimo Roberto Toro, che i lettori della nostra Guida dei Ristoranti d’Italia già conoscono da tempo.
Gli interni sono una riuscita fusione di elementi diversi: l’iconico logo LV giocato sui toni del blu mare, reinventato come fosse un motivo decorativo a mosaico, come effetto acquerello e come elemento grafico, i mobili siciliani d’epoca, le poltrone Bulbo della maison e la parete in ceramica, sempre blu mare. Poco più di una dozzina i posti all’interno dell’elegantissimo Café, ma immaginiamo che presto entrerà in funzione anche la splendida terrazza affacciata sullo stesso panorama.
La cucina di Roberto Toro offre piatti di ispirazione siciliana e mediterranea, leggeri, profumati e saporiti. In menu ci sono sono i tris di panelle e crudi – per esempio quella panella ai semi di finocchio con tartare di cernia e cedro – la melanzana di caponate o lo scampo scottato con crema di peperone arrosto, burrata e acciughe. Mentre sui dolci si gioca con i classici, dal cannolo siciliano al tirami-sud.
Con gli aperitivi verranno serviti degli snack sempre ispirati alla cucina della Trinacria come piccoli arancini, mentre i barman sempre by Timeo che si alterneranno al banco, oltre ai cocktail classici e innovativi, proporranno anche la una versione dello spritz ribattezzato per l’occasione Spritz Taormina caratterizzato dai delicati aromi e profumi agrumati e una scelta di mocktail per andare incontro alle nuove tendenze del bere no alcol. Aperto sin dalle 10 del mattino, offre anche una selezione di classici da caffetteria, per colazioni deluxe.
Louis Vuitton Café by Timeo – Taormina (ME) – corso Umberto I, 150 – Orario: dalle 10 alle 22, venerdì e sabato fino alle 23.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset