Ventidue sedute in sala e otto al bancone, un’intimità piacevole quella riservata agli ospiti da Umi, grande ristorante di cucina giapponese a Salerno. Il locale, oltre a essersi aggiudicato le Tre Bacchette, il massimo riconoscimento nella nuova guida Sushi 2025 di Gambero Rosso, ottiene anche il premio speciale Miglior Servizio di Sala.
Quando Gerardo Ferrari e Fiorenzo Benvenuti – giovani imprenditori ormai noti in città per operazioni interessanti come la riapertura dello storico Vicolo della Neve – hanno dato vita a questa insegna, nel 2020, nel pieno dei tempi pandemici, si percepiva già in nuce l’enorme potenzialità della scelta di ospitare la cucina giapponese autentica a Salerno e abbinarla all’eccezionale materia prima locale. Umi è un locale dagli arredi eleganti ed essenziali, ispirato alle locande nipponiche in chiave contemporanea. Ampio il bancone dove poter vedere all’opera il talentuoso chef Jun Inazawa. Il miglior modo per immergersi nell’esperienza nipponica è attraverso il menu degustazione Omakase, in cui ci si affida allo chef, in un percorso di 8 portate a 110 euro.
La cucina di Inazawa è quella tradizionale giapponese, prevalentemente di piatti caldi, elaborata con il miglior pescato locale e, per il sushi e il sashimi, selezionando anche prodotti di altissima qualità di provenienza europea. Da provare, tra le tante opzioni interessanti in menu, un intenso ed elegantissimo brodo dashi con dentice, funghi e zenzero, che trasporta con i suoi profumi e aromi, nell’anima del Sol Levante. Molto importante in questo menu la brace: tra i nostri assaggi un’orata marinata nel mirin e un dentice con kimizu (salsa giapponese a base di uova) affumicato. Croccante e asciutta la tempura ebi shino, involtino di triglia e gambero. Di pregevole qualità il sashimi di salmone scozzese, tonno spagnolo e ricciola locale leggermente scottata. Molto delicati ed eseguiti a dovere i nigiri e i futomaki spennellati dallo chef con salsa di soia e wasabi.
Uno dei punti forti dell’insegna è, oltre alla cucina, l’attenzione ai dettagli in sala, con un servizio curato al cesello, professionale e attento. Il premio speciale Miglior Servizio di Sala nella guida Sushi 2025 va a un servizio senza sbavature e molto coinvolgente, senza però mai risultare invadente. A gestire l’ampia carta di vini e sake in modo impeccabile c’è una fuoriclasse come Silvana Carrara, con esperienze, tra gli altri, allo stellato Faro di Capo D’orso di Maiori. La Carrara è anche sommelier del sake e si evince dalla perizia e dalla precisione con le quali guida i pairing, centrati.
Umi – via Roma, 17 – Salerno – www.umisalerno.com
Su www.gamberorosso.it/ristoranti/#sushi potretre scoprire tutte le Tre Bacchette, i Maestri del sushi e i Premi Speciali
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset