Nonostante lāorigine antica e antichissima (il primo documento storico che parla di āpiadaā ĆØ del 1371 ma lāuso risale allāantica Roma, se non prima) la piadina ĆØ cibo moderno e trasversale. Semplice, popolare, democratica ed economica ma mai volgare. E generosa: la possibilitĆ di farcirla con tutto il commestibile ĆØ uno dei suoi più gagliardi punti di forza.
Nella nostra degustazione, effettuata alla cieca da un pool di assaggiatori professionisti e specialisti della materia, abbiamo assaggiato due tipologie di piadine (Piadina Romagnola e Piadina Romagnola āalla rimineseā), tutte senza conservanti, precotte, confezionate in ATM e distribuite in botteghe, locali, gdo in tutta Italia o quantomeno in alcune regioni, oppure direttamente ai privati tramite spedizione.
E abbiamo stilato due classifiche distinte: la tradizionali con lo strutto e quella condite con lāolio (non necessariamente dāoliva o evo), senza differenziare i prodotti Igp da quelli non certificati. Per varie ragioni, opinabili o giustificate, non tutti i produttori di piadine aderiscono al Consorzio. Finite di cuocerle sulla piastra o in una padella antiaderente per un minuto o poco più su entrami i lati e, come diceva Pellegrino Artusi, mandatele al loro destino.
Al panel di degustazione hanno partecipato: Maria Gabriella Ciofetta (assaggiatrice di olio), Valerio Coltellacci (pastry chef del forno Forno Santi Sebastiano e Valentino, Roma), Federico Guidi (titolare della macelleria-gastronomia Guidi & Casali, Rimini), Antonio Menconi (esperto di pane e olio), Mara Nocilla (giornalista del Gambero Rosso), Marco Radicioni (maestro gelatiere di Otaleg!, Roma), Elvan Uysal (giornalista di enogastronomia).
1 – I Love Piadina (Piadina tradizionale)
Le migliori piadine hanno un cuore argentino. A vincere in entrambe le categorie ĆØ unāazienda aperta nel 2012 da Jose Luis Rivoira, originario di Santa Fe. Nella cittĆ più settentrionale delle Marche e prossima a Rimini, confine meridionale della Romagna geografica, produce piadine grandi, sottili ed elastiche secondo lo stile riminese, confezionate in buste trasparenti dominate da un grande cuore stile fumetto che cambia colore secondo la tipologia. Ingredienti di rito (farina di grano tenero tipo 0, acqua, strutto, sale e lievito) più latte UHT. La tradizionale (cuore rosso) ĆØ lāarchetipo della piadina: colorito avorio intenso, bel naso delicato e lineare, gentile e femminile nelle sensazioni tostate dolci di farine cotte, gusto molto pulito e armonico, lieve ma pieno e rotondo, con una sapiditĆ discreta e senza la scia acida lasciata talvolta dal lievito, un grasso perfetto nella qualitĆ e nella dose. Distribuzione soprattutto in zona ma anche nel resto dāItalia in botteghe, locali, ristoranti, alberghi, piadinerie; spedizioni a privati.
Gabicce Mare (PU) – via dellāArtigianato, 32 – 0541953756
2 – Fresco Piada (La Ritrovata con lievito madre naturale)
I plus dei prodotti Fresco Piada sono lāartigianalitĆ , gli ingredienti selezionati e al 95% romagnoli, la precottura manuale, la collaborazione con lāUniversitĆ degli Studi di Bologna, la distribuzione in botteghe e locali di nicchia italiani, una ricca gamma di piadine per tutti i gusti. Vince la categoria strutto la Ritrovata con lievito madre naturale, farina di grano tenero molito in Romagna, sale marino integrale di Cervia e strutto. Una piadina verace e allo stesso tempo raffinata, ingentilita. Proporzioni medio-grandi nel diametro e nello spessore, bella pelle diafana con lentiggini ambrate. Cruda profuma come una giornata ventilata di primavera, una volta cotta le iniziali sensazioni olfattive di lievito e farina umida si rafforzano e arricchiscono di note tostate e pane cotto a legna. Mano leggera nello strutto, sapiditĆ generosa ma non eccessiva, struttura sfogliata e croccante. Buona, ma un gradino sotto, la Ritrovata Tradizionale, stessi ingredienti ma con polvere lievitante invece del lievito madre.
Riccione (RN)- via dellāIndustria, 8 ā 0541691477 – frescopiada.com
3 – Riviera Piada (Piadina della Gigliola Ipg Romagnola alla Riminese)
Una piadina classica, quella che ti aspetti per il tuo fast food vacanziero, fregiata della certificazione Igp. La tipologia ĆØ quella della riviera, alla riminese, un largo disco di pasta (30 centimetri di diametro), flessibile, elastico e molto sottile, con macchioline scure e leggere ombre di strutto sulla faccia color avorio. Al naso delicati e freschi profumi di farine crude umide nella piadina che non ha ancora toccato la teglia, belle sensazioni di farine cotte, forno, crosta di pane e grasso corretto dopo la cottura. Al palato semplicitĆ e carattere si incontrano in un gusto immediato, delicato e pulito ma non scialbo, sapido il giusto, con una zampa grassa corretta per quantitĆ e precisione e una struttura goduriosamente croccante. Rispecchia una ricetta ben calibrata, una lavorazione sapiente, uso di ingredienti di qualitĆ , āesclusivamente del nostro territorio, la Romagnaā, ed essenziali: farina di grano tenero, strutto, acqua, sale e gli agente lievitanti previsti dal disciplinare.
Rimini – via Marecchiese, 320 ā 0541728309 – rivierapiada.it
4 ā Piadastyle (Piada classica)
I prodotti del piadinaro Andrea Semprini li trovate nel proprio locale, nel cuore del centro storico di Verucchio Alta, presso bar e piccoli alimentari della provincia di Rimini, alcuni bar, ristoranti, botteghe e supermercati tra Romagna e alte Marche. In progetto entro l’estate 2018 il confezionamento in ATM e la distribuzione allargata in tutta la provincia. Entra in classifica con la tradizionale, la tipica piadina dellāalta Romagna, piccola e spessa, che Semprini produce con ingredienti prevalentemente territoriali: farina di grano tenero tipo 0 del molino Maraldi di Cesena, strutto da ForlƬ e Carpegna, miele della Repubblica di San Marino, oltre a sale e lievito. Una piada pulita e materna, con profumi che coccolano, delicate note tostate di farina cotta, una tenera sensazione dolce dovuta allāaggiunta del miele nellāimpasto, una sapiditĆ che lascia il segno, una consistenza piacevolmente corposa. Nonostante il gusto importante, con lāattacco sapido e il finale dolce, ĆØ sufficientemente neutra per accogliere una saporita imbottitura.
Verucchio (RN) – piazza Malatesta, 15 – 0541677354 – piadastyle.it
5 ā San Patrignano (Piada tradizionale)
Anche la comunitĆ fondata da Vincenzo Muccioli sulle prime colline riminesi produce la sua piadina nella duplice versione strutto e olio evo, entrambe fatte a mano con farina di grano tenero tipo 0 coltivato nelle Marche ed Emilia Romagna, acqua, sale, polveri lievitanti e miele. Lāunica differenza ĆØ nella sostanza grassa, in quella no vegan con strutto della filiera di San Patrignano, proveniente dallāallevamento suino della cooperativa agricola sociale. Sampa si classifica con la piada tradizionale, una via di mezzo tra quella piccola, spessa e rigida della variante cesenate-appenninica e quella grande, sottile e flessibile alla riminese, cotta a mano una a una. I profumi e gli aromi festosi di farine cotte e di buon strutto, preciso e non esagerato nella quantitĆ , il gusto molto equilibrato, piuttosto neutro ma tuttāaltro che banale, la sapiditĆ contenuta, la struttura godibile la rendono una signora base per farciture gentili e non particolarmente saporite. Distribuita in gdo del centro-nord, in botteghe e locali delle province di Rimini, ForlƬ-Cesena e Ravenna.
Coriano (RN) – via San Patrignano, 53 – 0541362111 ā 0541362337 ā spaziosanpa.com
6 – Piadina Le Vele (Piadina classica)
Una bella piadina alla āgradiscaā, tipica e verace, prodotta da unāazienda giovane e guidata con piglio giovanissimo. Fondata nel 2000 da Liliana e Maurizio, grazie alla figlia Gaia da alcuni anni produce, confeziona in busta e distribuisce le sue piadine a chioschi romagnoli, privati e locali (anche nel circuito Eataly). Solo 5 ingredienti, quelli essenziali: farina di grano tipo 00 di molini regionali, acqua, strutto, sale, lievito. Diametro, spessore e consistenza medi, pallore irlandese con lentiggini ambrate e ombre grasse, emana un profumo pulito di lievito e strutto nella piadina cruda, di farine cotte, pane e buon grasso suino a fine cottura, con i richiami animali espressi generosamente ma con precisione: la tradizionale piadina romagnola maialosa! Da alleggerire con la farcia o da assecondare con salsicce e crucifere (cavoli, broccoli, verza, cime di rapaā¦), compagne dāelezione del suino. Consistenza perfetta per fare il wrap (che in italiano ĆØ il rotolo di piadina).
Bellaria Igea Marina (RN) – via Ravenna, 88a – 0541333226 ā piadinalevele.it
7 – BāIo Piaccio ā Piasòtti (Piadina grano con strutto di mora romagnola)
Una piadina fatta con le migliori intenzioni da una realtĆ modenese, nata nel 2004 dallāispirazione di un chiosco di provincia e legata allāazienda La Sangiovesa di Santarcangelo di Romagna. Lavorazione a mano, certificazione biologica, grano tenero italiano 100% da biodiversitĆ proveniente dal territorio emiliano-romagnolo, sale marino, acqua dinamizzata (secondo un metodo brevettato da PiĆ sotti che simula all’interno delle vasche il letto del fiume alla sorgente), come lievito il cremore di tartaro, derivato dai fermenti contenuti tra la buccia e lāacino dell’uva. E nella versione tradizionale (confezione rossa) uno strutto non qualsiasi: di mora romagnola! Ć la classica piadina piccola e spessa alla maniera appenninica; faccia appena abbronzata, gusto molto pacato e neutro ma caratteristico, delicati e freschi aromi di lievito, note tostate di farina cotta, la giusta dose di sale, una bella sensazione di grasso preciso. E nonostante la struttura spessa, compatta e asciutta non affatica più di tanto il palato.
Carpi (MO) – frazione Fossoli via Oceano Atlantico, 10 – 0598397694 – 3479644649 ā 3479644648 ā biopiaccio.it
1 – I Love Piadina (Piadina allāolio)
VorrĆ dire qualcosa il fatto che anche la variante allāolio di I Love Piadina raggiunge il gradino più alto del podio. Evidentemente lāazienda creata da Jose Louis Rivoira ha messo a punto una ricetta veramente in gamba, eseguita a mano con olio di oliva e di semi, farina di grano tenero doppio zero, acqua, zucchero, sale, appena un pizzico di lievito e latte UHT (quindi una piadina no vegan). Stesse dimensioni e stesso stile di quella allo strutto, la superficie colorita coperta da vesciche scure alternate da ombre grasse, il cuore del logo colorato di verde, esprime gentilezza, pulizia, equilibrio. Immediata e lineare, conquista per la precisione delle sensazioni olfattive e aromatiche, il gusto piacevolmente neutro, poco sapido e privo di aciditĆ , le delicate note di farina leggermente cotta, la correttezza dellāolio. Molto buona, āmineraleā, anche la piadina integrale vegana (cuore arancione), con latte di soia, olio evo e di semi di girasole ad accompagnare la farina di grano integrale.
I Love Piadina – Gabicce Mare (PU) – via dellāArtigianato, 32 ā 0541953756
2 – Riviera Piada (Piadina della Gigliola Ipg Romagnola alla Riminese allāolio extravergine dāoliva)
Se nella degustazione i prodotti conditi con strutto hanno dato risultati nettamente migliori rispetto ai fratelli con olio extravergine dāoliva, la piadina della Gigliola (Testamigna, titolare di Riviera Piada insieme a Guerrino Biagini) ĆØ unāeccezione: la versione vegan raggiunge il punteggio di quella tradizionale con lo strutto. Per questo ha conquistato un meritato secondo posto nella classifica di categoria. Anche questa Igp, larga e sottile āalla rimineseā, di un pallore lunare punteggiato da macchioline ambrate, fatta con gli stessi ingredienti della sorella no vegan tranne lāuso dellāolio evo al posto dello strutto, ha gusto e aromi tenui ma caratteristici e puliti. La sapiditĆ contenuta, le lievi note tostate di cereale cotto, i sentori di olio delicato e preciso, la buona struttura, di tenuta ma solubile, ne fanno un buon centro campo, unāottima base per farciture semplici e dai sapori gentili e non troppo espressivi. Produce anche la piadina al farro con olio evo.
Rimini – via Marecchiese, 320 ā 0541728309 ā rivierapiada.it
3 – Fresco Piada (La Ritrovata allāolio extravergine dāoliva)
Come La Ritrovata allo strutto e le altre piadine Fresco Piada, la pezzatura ĆØ medio-grande, lo spessore piuttosto sottile e flessibile allāuso riminese, la tonalitĆ biondo platino con macchioline scure, la confezione molto curata e generosa di informazioni. E a monte artigianalitĆ , precottura manuale, collaborazione con lāUniversitĆ degli Studi di Bologna, buone materie prime e quasi tutte territoriali (farina di grano tenero coltivato in Romagna, sale marino integrale di Cervia, olio extravergine dāoliva romagnolo spremuto a freddo, lievito). Anche la Ritrovata allāolio evo ha tutte le carte in regola per preparare il classico fast food godereccio della riviera felliniana: gusto delicato e neutro, sentori puliti e lievi di farina, sapiditĆ giusta, olio corretto negli aromi e appena percettibile, presente quanto basta per ricevere salumi, formaggi, ortaggi, salse e creme spalmabili. Con olio evo anche la versione biologica ai grani antichi integrali macinati a pietra e lievito madre.
Riccione (RN) – via dellāIndustria, 8 ā 0541691477 ā frescopiada.com
4 – Alla Casalinga (Piada allāolio senza lievito)
Ć la Svizzera delle piadine. Il sapore particolarmente neutro, dovuto allāassenza di aciditĆ e alla scarsa persistenza, unito a equilibrio, grande pulizia, struttura croccante ma elastica e di buona masticabilitĆ la rendono un ottimo alleato per il farcitore. La produce Alla Casalinga, nata come negozio e laboratorio di pasta fresca, poi evoluta nel tempo in azienda specializzata nella produzione e vendita allāingrosso di piadine, crescioni farciti e lasagne. La sua piada allāolio ha una lista degli ingredienti ancora più stringata per lāassenza del lievito: farina di grano tenero doppio 0 (Le Farine del Passatore del Molino Naldoni di Faenza), olio di semi di mais (di Ravenna), acqua e sale (dalla salina di Margherita di Savoia, in Puglia). Anche se prodotto a ForlƬ, il disco di pasta ĆØ una bella espressione del tipo grande e sottile, nel tipico colore pallido con le macchie scure lasciate dalla precottura. Gusto e aromi sono naturali e delicatissimi, poco sale, olio quasi impercettibile, appena note leggere di farine cotte e di pane tostato.
ForlƬ – localitĆ Roncadello via Kolbe, 11 – 0543476434 ā allacasalinga.com
5 – BāIo Piaccio ā Piasòtti (Piadina grano con olio extravergine dāoliva)
Entra in classifica anche la versione vegan di PiĆ sotti (colore verde della confezione), con olio evo delle colline romagnole intorno Brisighella nellāimpasto di farina di grano tenero italiano, sale marino, acqua dinamizzata e lievito (cremore di tartaro e bicarbonato di sodio). Come la sorella versione strutto, ĆØ piccola e spessa, di colore avorio intenso maculato, corredata di certificazione biologica e in vendita in alcune catene della grande distribuzione su tutto il territorio nazionale. Al naso si avverte una fresca nota aspra tuttāaltro che sgradevole data dal lievito. Lāamabile aciditĆ ritorna al palato andando ad arricchire e ad arrotondare il gusto sapido e di buona persistenza ma complessivamente neutro. Puliti e precisi i sentori dellāolio e delle farine impiegati. Unico neo la struttura panosa, tenace, compatta e un poā asciutta, che rende impegnativa e noiosa la masticazione. Allāolio evo anche piadine di farina integrale, di farro e di kamut.
Carpi (MO) – frazione Fossoli via Oceano Atlantico, 10 – 0598397694 – 3479644649 ā 3479644648 ā biopiaccio.it
6 – Piadina del Mare (Piadina allāolio)
A differenza della versione con strutto, la piadina allāolio non ĆØ certificata Igp perchĆ©, spiega Marilena Pagliacci, titolare di Piadina del Mare, ānon contiene olio di oliva bensƬ olio di semi di girasole: secondo me ne guadagnano il colore e la consistenzaā. Il disco di pasta ĆØ piccolo, spesso, duretto e rigido, allāuso ravennate per intenderci, con la superficie color avorio chiaro punteggiata dalle macchie scure della precottura. Delicatissima al naso da cruda, con un alito di lievito, guadagna intensitĆ e carattere al palato grazie ai sentori di lievito che tornano a gamba tesa e a una sapiditĆ muscolosa. Una piadina non perfetta ma molto corretta, caratteristica e soprattutto intrigante, che si lascia mangiare volentieri e con una struttura spessa sƬ ma con la tendenza a sfogliarsi facilmente e ad accogliere i compagni di viaggio. Abbinatela a companatici vegetali (pomodori, radicchio, cipolleā¦) che hanno bisogno di una base sapida o ā se siete in vena di osare ā con il gelato.
Cervia (RA) – lungomare Grazia Deledda, 11 – 0544977204 ā 3386637617 ā piadinadelmare.com
7 – La Piadina dei Fratelli Maioli (Piadina allāolio extravergine dāoliva)
Sede legale a Ravenna, laboratorio a Cervia per piade che fanno capo alla famiglia Maioli, āartigiani della piadinaā dal 1952, nati a Cervia e sbarcati nel profondo nord dove a Bergamo, Orio al Serio (BG) e Busnago (MB) hanno aperto locali a marchio Casa Maioli ispirati ai chioschi della riviera romagnola. LāExpo Milano 2018, dove Casa Maioli ha rappresentato la Romagna, ha fatto da trampolino di lancio: da lƬ la collaborazione con Eataly, dove sono presenti nei punti più importanti (Roma, Milano, Bologna, Genova, Torino), lāapertura di altri locali (a Savignano sul Rubicone e a Conegliano Veneto) e la distribuzione delle piadine confezionate in ATM. Entra in classifica con la piadina allāolio evo, una via di mezzo tra quella piccola e spessa dellāAppennino e quella sottile e larga riminese, faccia leopardata, sentori di olio e lievito al naso, gusto corretto e una sapiditĆ importante per un prodotto di forno destinato a essere condito e farcito. Non male anche la piadina allo strutto.
Cervia (RA) – via Romea Nord, 180 ā 0544976442 ā lapiadinaromagnola.it ā casamaioli.com
a cura di Mara Nocilla
foto di Giacomo Foti
Articolo uscito nelĀ Magazine di luglio del Gambero Rosso. Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui.
Ā© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitĆ del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati