Notizie / Rubriche / Classifiche / Dove mangiare la piadina a Rimini: le insegne da non perdere

Classifiche

Dove mangiare la piadina a Rimini: le insegne da non perdere

Il più celebre street food della Romagna trova terreno fertile a Rimini, meta turistica gettonata in estate per le sue spiagge, la movida notturna ma anche per i chioschi di piadine. Ecco i migliori.

  • 11 Giugno, 2021

Pascoli la definiva “il cibo nazionale dei romagnoli” e aveva ragione: la piadina è onnipresente nell’alimentazione romagnola, in varianti diverse a seconda della zona, ma sempre golosa e perfetta per ogni occasione. Gli amanti della tradizione troveranno conforto nel classico abbinamento crudo, rucola e squacquerone, i più audaci potranno sperimentare con salumi di mare o accostamenti più azzardati: in qualsiasi caso, qui ce n’è veramente per tutti. Ecco dove trovare le migliori piadine di Rimini.

Dove mangiare la piadina a Rimini

Scopri le migliori piadine di Rimini

Bar Ilde

È il 1958 quando Antonio Urbinati apre i battenti del suo chiosco, gestito poi dalla figlia Ilde e dalle generazioni a seguire. Nel verde del Colle di Covignano si trova una delle piadine più buone della Romagna, sfogliata e soffice, farcita a dovere con ingredienti di qualità, tutti del territorio.

Bar Ilde – Rimini – via Covignano, 245 loc. Colle di Covignano – barilde.it/

Scopri le migliori piadine di Rimini

Dalla Lella

Tre punti vendita per un’insegna trentennale, che innova le piadine anche in farciture e impasti. Dalla Lella si trovano piade e cassoni d’autore, frutto di una selezione attenta delle materie prime, dalle farine ai vari ingredienti che compongono le farce. Una garanzia di qualità per i romagnoli, insegna dove si ritorna sempre volentieri e capace di mantenere alti gli standard nonostante l’aumento dei numeri.

Dalla Lella – Rimi – v.le delle Rimembranze, 74 a loc. Bellariva – via Covignano, 46 – p.le Kennedy, 2 – dallalella.it/

Scopri le migliori piadine di Rimini

Nud e Crud

Ha sempre puntato su grandi prodotti locali, Nud e Crud, come i salumi di Mora Romagnola, ma a caratterizzare le sue piadine è anche l’impasto soffice e profumato, perfetto per accogliere i prodotti buoni del territorio. Da provare quella con salame piccante, pecorino dolce e rucola oppure quella con erbe, salsiccia e squacquerone.

Nud e Crud – Rimini – v.le Tiberio, 27 – nudecrud.it/

Scopri le migliori piadine di Rimini

Casina del Bosco

Sono tutte realizzate a partire da farine biologiche altamente selezionate, le piadine di questo chiosco a gestione familiare che sceglie solo prodotti di prima qualità anche per le farciture. Tante verdure da piccole aziende della zona, di stagione, e poi salumi e formaggi locali di livello, che vanno a impreziosire impasti ben fatti e sfogliati.

Casina del Bosco – v.le A. Beccadelli, 15 – casinadelbosco.it/it/

Scopri le migliori piadine di Rimini

Salumarina

Per una variante originale della classica piadina, questo è l’indirizzo perfetto: da Salumarina tutte le piade vengono farcite con salumi di mare fatti in casa, dallo speck di salmone alla salsiccia di tonno. E poi mortadella di salmone e spada, porchetta di Marlin blu e cotto di spada, a cui si aggiungono verdure di stagione e formaggi.

Salumarina – Rimini – via L. Poletti, 6 – salumarina.it/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset