Notizie / Rubriche / Classifiche / Gelaterie di Genova: i gelati più buoni della città

Classifiche

Gelaterie di Genova: i gelati più buoni della città

Non importa quanti gradi ci siano, è sempre un buon momento per gustare un gelato fatto a regola d'arte. La mappa delle gelaterie migliori di Genova.

  • 24 Gennaio, 2020

Sorbetti alla frutta, gusti alla crema e anche opzioni per celiaci e vegani: ce n’è per tutti i gusti alle gelaterie di Genova. Le migliori? Ecco i consigli della guida Gelaterie d’Italia 2020 del Gambero Rosso per gustare un buon cono nel capoluogo ligure.

Le gelaterie migliori di Genova

Profumo

Maurizio Profumo è figlio d’arte: cresciuto nella pasticceria di famiglia, si è lasciato rapire dal mondo del sottozero fino a diventare un gelatiere di livello dalla grande tecnica. In laboratorio, latte e panna freschissimi sono la base per qualsiasi ricetta, insieme a nocciole piemontesi, pistacchi siciliani, cioccolato, bacche di vaniglia e frutta di stagione. Fra i gusti da non perdere, il fiordilatte, il pistacchio, la crema all’arancia e la panera, specialità genovese al caffè. Ottimi anche i gusti alla frutta, specialmente quello alle fragoline.

Profumo – vico Superiore del Ferro, 14

Cremeria Sestri

Cremeria Sestri

Un buon gelato naturale, senza coloranti o addensanti, fatto con materie prime fresche provenienti da produttori della zona, dalla frutta alle uova, che danno vita a un gusto alla crema squisito, che riporta indietro nel tempo. Irresistibile un assaggio della nocciola o della mandorla, così come lo zabaione, intenso e piacevole. Per i più golosi, ci sono la ricotta di capra con miele e mandorle o la crema al mascarpone e noci. Altre sedi presso gli aeroporti e in via xx Settembre.

Cremeria Sestri – via G. Donizetti, 34r fraz. Sestri Ponente – facebook.com/CremeriasestriMG/

Gelatina

Gelatina

Poco più che trentenne, Martina Francesconi si è aggiudicata il premio speciale Gelatiere Emergente dell’anno nell’ultima edizione della guida. E non si fatica a intuirne il motivo: il suo è un prodotto di qualità, disponibile in molte varianti, con tanto di opzioni per celiaci e vegani, e declinato in modi diversi, dai gusti classici a quelli più insoliti come il sorbetto al cioccolato fondente con infusione al pepe rosa. Non manca l’omaggio alla tradizione genovese, con il gelato al basilico, e poi tante preparazioni alla frutta, equilibrate e ben fatte. Tutto da gustare nel bel locale con angolo lettura e saletta interna per mostre ed eventi.

Gelatina – via Garibaldi, 20r – facebook.com/gelatinagenova/

Excellent

A pochi passi dal porticciolo, il gelato di Massimiliano Chiumeo attira genovesi da tutta la città. Alla base del suo lavoro, un’attenta ricerca degli ingredienti, dalle uova biologiche al latte fresco della Val Verde, dai presidi Slow Food ai prodotti Dop. Al banco si sceglie tra gelato, sorbetti – frutta fresca e cioccolati a base acqua – e granite siciliane. Buono il pinolo di Pisa, il pompelmo rosa e la stracciatella, senza dimenticare la ricotta di bufala con fichi e noci e le tante variazioni di cioccolato.

Excellent – via G. Oberdan, 75 r – massimilianochiumeo.it/

a cura di Michela Becchi

Leggi anche…

Guida Gelaterie d’Italia 2020

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset