Notizie / Rubriche / Classifiche / Mangiare alla stazione di Firenze: ristoranti e idee gourmet intorno a Santa Maria Novella

Classifiche

Mangiare alla stazione di Firenze: ristoranti e idee gourmet intorno a Santa Maria Novella

Quarto appuntamento con la rubrica sui migliori indirizzi per mangiare velocemente, ma con gusto, in stazione o nelle immediate vicinanze, senza rischiare di perdere il treno. Tocca a Firenze.

  • 28 Settembre, 2019

Sulla trafficata direttrice ferroviaria che unisce Nord e Sud Italia toccando le principali città della Penisola, anche la stazione di Santa Maria Novella, a Firenze, è una destinazione d’arrivo o passaggio molto frequentata. E a breve distanza dai più visitati siti artistici e storici del centro città. Così, dopo Milano, Bologna e Roma, scendiamo dal treno a Firenze per esplorare i dintorni gastronomici della stazione. Dopo una breve passeggiata, in direzione centro o di là d’Arno, sono diverse le opportunità per mangiare con gusto, da colazione a tarda sera, che si tratti di uno spuntino veloce o ci sia il tempo per godersi una cena in relax.

Ecco i nostri consigli, in 9 tappe golose.

Per praticità, abbiamo suddiviso gli indirizzi in base al tempo a disposizione di chi viaggia. Limitando la scelta a un perimetro d’azione facilmente raggiungibile a piedi.

Mangiare a 5 minuti dalla stazione di S.M. Novella a Firenze

Impressione Chongqing

Non distante dal mercato di San Lorenzo, la cucina cinese di una trattoria con pochi fronzoli, che propone i grandi classici a una clientela prevalentemente cinese: involtini primavera, maiale in agrodolce, zuppa agropiccante. E quinto quarto in stile orientale, perfetta fusione tra la tradizione popolare della città e l’insegna cinese.

via Sant’Antonino, 34r – 055 290010

Mangiare a 10 minuti dalla stazione di S. M. Novella a Firenze

Pizza al piatto dalla terrazza del mercato centrale di Firenze

Mercato Centrale

Al primo piano della storica struttura di San Lorenzo, il Mercato Centrale di Umberto Montano è nato e cresciuto. Sempre affollatissimo, propone un mix di idee golose adatte per ogni ora del giorno, dal panino col lampredotto ai Trapizzini, dai ravioli cinesi al pollo fritto, alla pizza. Con apertura no stop.

Mercato di San Lorenzo, primo piano – via dell’Ariento – www.mercatocentrale.it

La sala de la Menagere con fiori sospesi

La Menagere

Spazio suggestivo, con negozio di fiori e design annesso, per il locale che unisce caffetteria, cucina, cocktail bar (con Luca Manni) per accontentare un pubblico trasversale. Aperto tutti i giorni, dalle 7 del mattino alle 2 di notte.

Via de’ Ginori, 8r – www.lamenagere.it

Caffè Gilli

In piazza della Repubblica, il Caffè Gilli (dal 1733) ha fatto la storia del bar a Firenze. E ancora oggi, tra boiserie e lampade d’epoca, si respira l’atmosfera di un tempo. Se passate per l’ora dell’aperitivo, ordinate il Negroni di Luca Picchi, in omaggio al centenario del cocktail nato a Firenze.

Via Roma, 1r – www.caffegilli.com

La bistecca alla fiorentina con sale grosso servito a parte su piatto in lavagna da Il Latini

Il Latini

Solida insegna della città, il Latini è cucina toscana, fiorentina, buon vino. A pranzo solo nel weekend.

Via dei Palchetti, 6r – www.illatini.com

Simbiosi Organic

Pizza e cucina con grande attenzione alla selezione delle materie prime, da agricoltura biologica. Bella atmosfera, sotto le volte con mattoncini a vista.

Via de’ Ginori, 58 – www.simbiosi.bio

Manifattura

Si beve italiano nel cocktail bar dall’atmosfera retrò affacciato sulla bella piazzetta nascosta nel cuore di Firenze. Con una buona dose di goliardia, tanta tecnica e un’ampia selezione di distillati e liquori made in Italy. La specialità della casa? Twist sui drink di scuola anni Trenta e cocktail “futuristi”. Si può anche mangiare.

Piazza San Pancrazio, 1 – Pagina Fb

 

Un piatto di riso con anguilla da Essenziale a Firenze

Essenziale

Di là d’Arno, sotto la cupola del Cestello, Simone Cipriani ha immaginato la sua cucina contemporanea, mettendo a punto uno degli indirizzi di ricerca più intriganti in città. Ci si diverte, tra piatti del Mercato (dalla lavagna) e menu al buio. Ma solo a cena e con un po’ di tempo in più a disposizione, per godere dell’esperienza.

Piazza del Cestello, 3r – www.essenziale.me

Mangiare (o bere) a 15 minuti dalla stazione di S.M. Novella a Firenze

Mad

Se avete deciso di trattenervi una notte in città, posticipando il treno alla mattina seguente, un cocktail da Mad, in borgo San Frediano, è d’obbligo. Locale piccolissimo, tanto divertimento, miscelazione giovane e competente.

Borgo San Frediano, 36-38r – Pagina Fb

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset