Notizie / Rubriche / Classifiche / Il miglior cibo internazionale di Bologna, tra ravioli, kebab e onigiri

Classifiche

Il miglior cibo internazionale di Bologna, tra ravioli, kebab e onigiri

Lo street food è la soluzione giusta quando si cerca un boccone economico, gustoso e veloce: ecco dove trovare il miglior cibo da strada straniero a Bologna

  • 03 Luglio, 2024

Una delle espressioni più felici delle cucine di tutto il mondo è quella da strada. Attraverso il cibo da passeggio, è possibile provare sapori da tutto il mondo, a prezzi contenuto ma con tanto gusto: ecco quali sono le insegne internazionali da non perdere a Bologna.

Il miglior street food internazionale di Bologna

Ciao Kebab

Il format si è allargato con altre sedi, ma è Bologna la casa di questa realtà che divulga la cultura dello street food mediorientale di alta qualità. Il kebab si fa con il vitello, ma c’è anche quello di agnello, con l’ottimo panino Tre Radici, arricchito con melanzane e yogurt. Dedicato alla città è il panino con kebab e salsa al friggione, da provare. Ottimi anche i falafel e le salse artigianali, curate e ben calibrate, così come il pane integrale rigorosamente con lievito madre.

Ciao Kebab – via Centotrecento, 24 – ciaokebab.com/

Ling’s Ravioleria Migrante

Questo locale con cucina a vista, fuori dai circuiti turistici della città, può ospitare pochi coperti a cui si aggiungono alcuni tavolini all’esterno. Piatto forte è il raviolo cinese, che, nelle ricette proposte, sposa ingredienti spesso del territorio (eccellenti) e accostamenti di tanti paesi e cucine del mondo. Da non perdere i ravioli con tagli di Mora Romagnola, cavolo, cipollotto e zenzero così come quelli ispirati ai culurgiones e farciti con, patate, Furmai di Bianca Modenese e menta fresca.

Ling’s Ravioleria Migrante – via Leandro Alberti, 34/2 c – facebook.com/lingsravioleria/

Onigiri Raku

In Giappone gli onigiri sono diffusissimi, una specialità di strada della tradizione gastronomica nipponica famosa in tutto il mondo. Questo piccolo locale vicino alla stazione ferroviaria di Bologna, con pochi posti a sedere, è un riferimento per gustare queste polpette di riso a forma triangolare, farcite con vari ripieni e decorate con alga nori. In alternativa sushi con pesce sia crudo che cotto, bento con carne o pesce, i risi saltati e poi ancora zuppe, yaki soba e gli udon.

Onigiri Raku – via Milazzo, 5 a-b-c – facebook.com/OnigiriRAKU

Ravioleria Quadrilatero

Nel famoso quadrilatero bolognese, sempre molto affollato dai turisti in cerca delle caratteristiche
botteghe dell’enogastronomia regionale, si scorge questo piccolo locale che effettua solo asporto e consegna a domicilio. Non aspettatevi taglieri o tagliatelle bensì una proposta di preparazioni cinesi e asiatiche confezionate al momento. Le opzioni riguardano anzitutto i ravioli, vera specialità della casa, proposti con maiale, manzo, gamberi e solo con verdure. Da assaggiare anche i bao, realizzati con farina bio di prossimità di un mulino romagnolo.

Ravioleria Quadrilatero – via Drapperie, 7b – instagram.com/ravioleria.quadrilatero/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset