Chi va, chi viene, chi ritorna. La piazza romana è così, tante solide certezze che, tutto a un tratto, abbandonano la nave. Ma com’è che si dice? Certi amori non finisco, e dopo un giro immenso – a nemmeno un mese dalla chiusura del bar Euclide ai Parioli, che ha segnato la fine di un’epoca – la zona di Prati si prepara a riaccogliere Franchi. Una rosticceria amatissima nel quartiere, che nel 2021 aveva chiuso i battenti dopo quasi un secolo di storia, passando in mano alla famiglia Castroni, famosa nella Capitale per la sua torrefazione e gastronomia di nicchia.
Ora si chiamerà Gabrini, omaggio a Cola di Rienzo (al secolo Lorenzo Gabrini), la strada più importante di Prati su cui affaccia la nuova gastronomia, la cui apertura è prevista per i primi di dicembre. A dare la notizia, CiboToday, che ha sbirciato all’interno dei locali dove si scorgono richiami al vecchio stile della bottega, che manterrà l’ampia proposta di pane, polli arrosto, salumeria. Oltre alle tante specialità in vendita, soprattutto durante il periodo delle feste.
Della proposta non si sa ancora niente, ma le premesse qui ci sono tutte. Il cibo di qualità è sempre stato di casa, fin da quando i fratelli Benedetto e Felice Franchi aprirono i battenti negli anni ’20. Approdati nella Capitale da Norcia, la loro avventura cominciò nel 1910 come garzoni di bottega, prima di mettersi in proprio con due punti vendita, uno a Borgo Nuovo e l’altro in Prati.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, però, il duo si sciolse, e solo Benedetto rimase al comando di quello che era ormai diventato un punto di riferimento per i buongustai romani. A portare avanti la gestione ci pensò il figlio Pietro negli anni ’60: è a lui che si deve la vera svolta della vecchia salsamenteria, che da “semplice” bottega delle delizie iniziò ad assumere sempre più l’aspetto di una gastronomia. Anzi, una rosticceria per essere precisi, con polli arrosto, verdure e timballi di pasta, piatti pronti per l’asporto che assicuravano una pausa pranzo golosa a tutti i passanti. E che oggi qualsiasi abitanti della zona si augura di ritrovare.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset