Sono rimasti orfani di un secchio dell’immondizia intorno al quale si radunavano, ma continuano comunque a vedersi per bere un drink mattutino. Una storia assurda che intreccia la passione per i parchi a tema e quella dei cocktail. L’Epcot, uno dei più grandi parchi giochi della Walt Disney, che si trova in Florida, conta anche un club segreto di bevitori diurni. Il punto di ritrovo? Un cestino grigio chiamato Binny, divenuto la mascotte del gruppo. Ora è stato spostato dagli addetti alla manutenzione del parco e gli amanti del cocktail non l’hanno presa bene.
D3 è la sigla del club Disney Day Drinkers, gruppo di adulti affezionati ai personaggi di fantasia che si ritrovano insieme per socializzare sorseggiando cocktail e birre all’interno del parco divertimenti. Da ordinare tramite uno speciale menu segreto disponibile solo tramite password – «portami al vertice» – che dà accesso a una cocktail list esclusiva.
Nel tempo, il club dei bevitori è cresciuto fino a raggiungere più di 87mila membri registrati su Facebook, oltre a dare vita ad altri due club spin-off: uno dedicato alla corsa e l’altro per single in cerca dell’anima gemella (una di queste coppie si è anche sposata!).
Nel gruppo Facebook si possono notare diverse foto di membri del club abbracciati a Binny, la mitica mascotte. Divenuta ormai simbolo del club, oggetto di meme sui social, Binny ha conosciuto la fama verso la fine del 2021, quando le ristrettezze legate al Covid non permettevano ai visitatori di bere all’interno dei padiglioni nazionali. Così, il club portò le pinte fuori dallo stand del Regno Unito, radunandosi attorno al secchio, che diventò un punto di appoggio perfetto per i bicchieri.
Il resto è storia, il secchione, ribattezzato Binny, è diventato un punto di ritrovo del club, almeno finché lo staff del parco non ha deciso di spostarlo dall’altra parte della strada. I membri del D3 non l’hanno presa bene, e al loro portafortuna hanno dedicato anche delle spille. I Disney Day Drinkers. In ogni caso, continuano a radunarsi e condividere del tempo insieme, con tanto di «monete sfida», delle medagliette di appartenenza al club che riportano la frase: «Non puoi bere tutto il giorno se non cominci dalla mattina».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset