Notizie / Rubriche / Storie / Cucinare al Fresco: il ricettario scritto dai detenuti delle carceri e Moreno Cedroni

Storie

Cucinare al Fresco: il ricettario scritto dai detenuti delle carceri e Moreno Cedroni

Tanti i libri di cucina fra gli scaffali delle librerie, ma l'ultimo firmato da Moreno Cedroni è unico nel suo genere. A creare con lui le ricette di Natale, infatti, sono stati i detenuti delle carceri di Milano, che negli ultimi due anni si sono messi alla prova e hanno iniziato a sperimentare ai fornelli.

  • 14 Dicembre, 2019

Cucinare al Fresco: Special Christmas Edition

Il progetto è stato avviato due anni fa, con tanto di pubblicazione del primo libro nel 2018, ma ora in libreria c’è la Special Christmas Edition di Cucinare al Fresco, un ricettario sui generis frutto del lavoro dei detenuti delle carceri di Milano e dello chef Moreno Cedroni. Una pubblicazione perfetta da mettere sotto l’albero di tutti gli appassionati di cibo, che potranno dilettarsi con i piatti delle Feste pensati dallo chef marchigiano con i carcerati. A coordinare il progetto, la giornalista e PR comasca Arianna Augostoni, che è riuscita a far stampare ben 150 copie finanziate dalla BCC di Cantù.

Copertina del libro Cucinare al Fresco

Cucinare al Fresco: le ricette dei detenuti

Quarantaquattro pagine di idee, esperimenti, piatti tradizionali e non solo: per diversi mesi, i detenuti si sono impegnati settimanalmente a tradurre i loro ricordi gastronomici in parole, dando vita a ricette nuove e golose, ma soprattutto a una serie di racconti, storie, aneddoti e speranze. Sfogliando il ricettario, si trovano prodotti e sapori tipici, ma anche esperienze di vita, voglia di riscatto e coraggio. “Apprezzo tantissimo l’uso del cibo come mezzo di riabilitazione”, ha dichiarato Cedroni, “e – perché no – come mezzo di reinserimento sociale, con nuove passioni e nuovi obiettivi”. Fondamentale il supporto di Arianna Augostoni, che qualche anno fa ha già avuto modo di provare la cucina all’interno di un carcere, con i Jeunes Restaurateurs d’Europe, “una cucina eseguita con un fornellino da campo: è proprio in questi casi che si vede chi ha la passione dentro”.

Cucinare al Fresco: l’obiettivo, il ricavato, i progetti futuri

Il libro, con le grafiche curate da Alessandro Tommasi, è in vendita a un prezzo simbolico, e l’intero ricavato sarà reinvestito per nuovi ricettari e per la realizzazione di un periodico dedicato alla cucina. Perché ciò che conta, in questi casi, è il valore del gesto, dell’acquisto: “Sono contento di sapere che questo progetto vada oltre la ricetta e che questa passione sia anche unita a nozioni tecniche su cotture e prodotti”, continua Cedroni. Come sempre, quando si tratta di progetti di reinserimento sociale, l’obiettivo finale è ampio e riguarda la sfera emotiva e psicologica dei protagonisti che, in questo caso, potranno finalmente riacquistare un po’ di atmosfera natalizia: “Provo solo a immaginare i profumi che si svilupperanno il giorno di Natale, il desiderio di preparare le ricette più buone ed evocative. Chissà quante culture si intrecceranno, religioni diverse, ingredienti diversi, ma tutti accomunati dal valore del cibo”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset