Un milione di mascherine già realizzate, una produzione senza sosta che punta a raggiungere il milione di pezzi al giorno a breve, per contribuire a risolvere l’emergenza Covid-19 e sopperire alla mancanza di mascherine protettive, spesso esaurite o disponibili solo dopo lunghi tempi di attesa. È il progetto di Melitta, azienda tedesca produttrice di filtri per il caffè, che ha iniziato a realizzare mascherine a inizio aprile: “Per decenni, la nostra realtà si è specializzata nello sviluppo di materiali filtranti come quelli per il caffè, ma anche altri materiali fatti di tessuto non tessuto”, ha dichiarato Jero Bentz, membro del team di management del Gruppo. “Con la nostra capacità produttiva, siamo in grado di fare un quantitativo considerevole di mascherine in breve tempo”.
Nonostante i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie non abbiano fornito alcuna guida specifica dell’uso dei filtri di caffè, questi si stanno rivelando dei materiali efficaci per costruire un ulteriore strato filtrante nelle mascherine protettive fatte in casa. Così, l’azienda ha iniziato a produrle nella classica forma dei filtri a cono utilizzati per la preparazione delle bevande, in grado di proteggere naso e bocca. Si tratta di prodotti composti da tre strati di tessuto non tessuto, che comprendono uno strato di tessuto non tessuto meltblown, fondamentale per le mascherine perché corrispondente agli standard delle mascherine chirurgiche con un’efficienza di filtrazione batterica superiore al 95%. “In questa prima fase, le mascherine sono legate con una clip o degli elastici”, ha specificato la Melitta, che ha intenzione di intensificare e ampliare la produzione.
I primi a beneficiare dell’invenzione saranno gli impiegati al lavoro nelle fabbriche e aziende ancora aperti, mentre medici e personale sanitario riceveranno 1 milione di mascherine gratuite nelle varie strutture dopo un’attenta consultazione con il governo. E questo solo nello stabilimento tedesco: si attiveranno presto anche le fabbriche Melitta negli Stati Uniti e nel Brasile, per incrementare la produzione e aiutare anche altri Paesi. “Siamo convinti che insieme possiamo fare molto, e contribuire così alla sicurezza delle persone, alleviando un po’ i disagi causati dalle restrizioni dovute al Covid-19”.
melitta.com/en/Discover-the-world-of-Melitta-637.html
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset