Le associazioni del vino dell'Ue chiedono di negoziare subito una soluzione con gli Stati Uniti. Ma dalla preview di Vinitalty di Bruxelles Ice invita a non creare allarmismi
Grazie ai piccoli produttori artigianali, i vini del vulcano laziale hanno cambiato passo. Ma ci sono ancora troppe criticità da superare: dal difficile accesso alla terra all'immagine stereotipata di prodotti da osteria
Troppi stock in cantina: i produttori della regione vitivinicola di Marlborough preferiscono non raccogliere tutta l'uva. E c'è chi ha già messo in vendita i vigneti
Per il gruppo statunitense il rischio di tariffe al 200% è troppo elevato. Da qui la comunicazione agli importatori in attesa di capire cosa succederà al 2 aprile
La parola d'ordine per la manifestazione di Düsseldorf è concretezza. Meno espositori, presenze internazionali e padiglioni ma per l'Italia l'incontro con i buyer tedeschi resta centrale
Dopo la corsa contro il tempo per fare scorte di vino, è iniziata la fase di stanby delle spedizioni in attesa di capire quando e se la tariffe annunciate da Trump entreranno in vigore
Dopo l'Expo di Siracusa, il titolare del Masaf organizza un altro grande evento nel cuore della Capitale. Ad aprire Agricoltura è, il 24 marzo, sarà il presidente Sergio Mattarella
I valori al consumo potrebbero schizzare all'insù in breve tempo, mettendo fuori mercato denominazioni di fascia media come il Pinot Grigio. Nel tritacarne anche i grandi rossi toscani
Il sommelier, uno dei più importanti d’Italia, gran maître, custode di una cantina incredibile, quella del ristorante La Pergola dell’hotel Rome Cavalieri, ha le idee molto chiare su quello che sta succedendo nel macro-mondo della ristorazione e del vino
Per l'ente di tutela stare nei due gruppi non sarebbe un problema, ma lo statuto delle Famiglie non lo permette. E spunta il caso Begali che aveva chiesto di aderire al Consorzio per poi fare marcia indietro
I sindacati spingono per non inserire le bevande Usa nella black list europea e non rischiare ulteriori ritorsioni di Trump. Che, infatti, ha già minacciato di portare i dazi al 200% sui vini del Vecchio Continente
Il presidente statunitense gioca la rialzo e definisce l'Europa "ostile". Secondo Uiv per il Vecchio Continente la perdita ammonterebbe a 4,9 miliardi di euro