nl-3bicchieri

“Senza il mercato Usa il settore vitivinicolo è finito”. L’allarme del Comitato europeo delle aziende vitivinicole

Le associazioni del vino dell'Ue chiedono di negoziare subito una soluzione con gli Stati Uniti. Ma dalla preview di Vinitalty di Bruxelles Ice invita a non creare allarmismi

Marzia Varvaglione è la nuova presidente del Ceev. Prima donna al vertice del sindacato delle imprese europee del vino

La giovane imprenditrice pugliese eletta in rappresentanza dell'Unione italiana vini. Nel board anche Piero Mastroberardino per Federvini

I vini dei Castelli Romani hanno una grande occasione di rilancio. Ecco come non vanificare il titolo di Città italiana del vino 2025

Grazie ai piccoli produttori artigianali, i vini del vulcano laziale hanno cambiato passo. Ma ci sono ancora troppe criticità da superare: dal difficile accesso alla terra all'immagine stereotipata di prodotti da osteria

L'Ue sposta in avanti i contro-dazi sul whiskey americano. Saranno attivi da metà aprile

L'annuncio della Commissione europea per dare più spazio ai negoziati con la Casa Bianca. Il settore vitivinicolo spera di evitare le tariffe al 200%

"La ripresa del vino? Tra 2026 e 2027 ma solo con l'inflazione sotto controllo". Parla il professor Jean-Marie Cardebat

Omnicanalità, governance solida, differenziazione distributiva sono alcune delle caratteristiche per un nuovo modello vitivinicolo

Misure anticrisi in Nuova Zelanda: viticoltori costretti a rinunciare a parte del raccolto di Sauvignon Blanc

Troppi stock in cantina: i produttori della regione vitivinicola di Marlborough preferiscono non raccogliere tutta l'uva. E c'è chi ha già messo in vendita i vigneti

“Bloccate tutte le spedizioni di vino dall’Europa”. La raccomandazione della Wine Trade Alliance in vista dei dazi di Trump

Per il gruppo statunitense il rischio di tariffe al 200% è troppo elevato. Da qui la comunicazione agli importatori in attesa di capire cosa succederà al 2 aprile

ProWein prova a resistere. Il ritorno al passato della fiera tedesca non dispiace ai produttori italiani

La parola d'ordine per la manifestazione di Düsseldorf è concretezza. Meno espositori, presenze internazionali e padiglioni ma per l'Italia l'incontro con i buyer tedeschi resta centrale

"Gli ordini di vini europei in Usa sono sospesi": gli importatori corrono ai ripari dopo l'annuncio sui dazi di Trump

Dopo la corsa contro il tempo per fare scorte di vino, è iniziata la fase di stanby delle spedizioni in attesa di capire quando e se la tariffe annunciate da Trump entreranno in vigore

Un grande villaggio dell'Agricoltura al centro di Roma. Ecco il programma dell'evento voluto da Lollobrigida

Dopo l'Expo di Siracusa, il titolare del Masaf organizza un altro grande evento nel cuore della Capitale. Ad aprire Agricoltura è, il 24 marzo, sarà il presidente Sergio Mattarella

Oltre 40 euro per un Prosecco, quasi 200 euro per un Chianti Classico. Come cambiano i prezzi dei vini italiani in Usa con i dazi

I valori al consumo potrebbero schizzare all'insù in breve tempo, mettendo fuori mercato denominazioni di fascia media come il Pinot Grigio. Nel tritacarne anche i grandi rossi toscani

"Aprono locali con carte dei vini improvvisate. Dealcolato alla Pergola? Ci sto lavorando". Intervista a Marco Reitano

Il sommelier, uno dei più importanti d’Italia, gran maître, custode di una cantina incredibile, quella del ristorante La Pergola dell’hotel Rome Cavalieri, ha le idee molto chiare su quello che sta succedendo nel macro-mondo della ristorazione e del vino

Il vino italiano alla ricerca di nuovi mercati. Dall'India al Brasile (e a sorpresa l'Irlanda), ecco come cambia la mappa dell'export

In tempi di guerre commerciali e affermazioni di nuovi stili di consumo è necessario differenziare le destinazioni. Chi sale e chi scende nel 2024

Se le vendite di un piatto (o di un vino) non decollano provate a cambiargli nome

Mai sottovalutare il potere delle parole nel cervello dei consumatori. Nome e descrizione possono determinare il successo o meno di un prodotto

Champagne Experience 2025: la grande manifestazione si sposta a Bologna

L'evento di riferimento per gli amanti dello champagne lascia Modena e approda a BolognaFiere per la sua ottava edizione. Appuntamento a ottobre

“Le Famiglie Storiche puntano alla divisione. Pace solo di facciata”. Marchesini commenta l’uscita di Bertani dal Consorzio

Per l'ente di tutela stare nei due gruppi non sarebbe un problema, ma lo statuto delle Famiglie non lo permette. E spunta il caso Begali che aveva chiesto di aderire al Consorzio per poi fare marcia indietro

"Tenete vino e spiriti fuori dalle dispute commerciali". L'appello delle associazioni vitivinicole all'Europa

I sindacati spingono per non inserire le bevande Usa nella black list europea e non rischiare ulteriori ritorsioni di Trump. Che, infatti, ha già minacciato di portare i dazi al 200% sui vini del Vecchio Continente

Trump minaccia dazi del 200% su vini Ue e champagne se non vengono ritirati quelli sul whisky Usa. La risposta francese: "Non cederemo"

Il presidente statunitense gioca la rialzo e definisce l'Europa "ostile". Secondo Uiv per il Vecchio Continente la perdita ammonterebbe a 4,9 miliardi di euro
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram