Tra il porto velistico della Cala e piazza Garraffello alla Vucciria, il Bocum Mixology è gettonatissimo in città. E da poco più di tre mesi, dietro al bancone, trovate Giulia D’Alberto, giovanissima palermitana con grinta da vendere.
Dentro a un edificio ottocentesco, contraddistinto da accessori originari a rendere unici gli spazi, questo locale (che è anche ristorante) è nato da un progetto di Stefania Milano e Franco Virga. Gli ambienti si dispongono su tre livelli e sono impreziositi con oggetti d’arte di recupero dal mercato della Vucciria. All’ingresso il winebar dedicato ai vini naturali, e da qui, tramite una scala in ferro, si sale al cocktail bar, con uno spazio dove gustare piatti e tapas gourmet. Per fare qualche esempio sushi e nigiri con caviale di trota, salmone marinato homemade, carpaccio di scottona affumicato al fieno; ravioli di gambero al vapore. Al bar, ora c’è Giulia D’Alberto, giovanissima e tostissima bartender.
Giulia D’Alberto, 1992.
Esattamente quattro anni fa, mentre frequentavo l’università (era una triennale della facoltà di Medicina) mi sono resa conto di quanto mi piacesse stare in contatto con le persone e al tempo stesso fare qualcosa di manuale. Così, anche per mantenermi gli studi, ogni tanto davo una mano durante qualche festival musicale. Presto ho capito come la via dei bar fosse perfetta per unire creatività, manualità e psicologia.
Il lato psicologico, nel nostro lavoro, è fondamentale.
Ho iniziato con un corso base, poi ho letto tanti libri e frequentato altrettanti seminari, sia in Sicilia che altrove. Non ultimo, ho avuto la grande fortuna di avere a che fare con i grandi, da Claudio Perinelli a Tony Conigliaro.
In un sacco di posti! Ho fatto la stagista in alcuni pub, ho fatto le classiche stagioni a Panarea o Pantelleria, sono volata a Londra e ho passato un annetto anche al Jerry Thomas Speakeasy.
Il primo marzo.
È un locale che unisce più attitudini: è tradizionale e al tempo stesso internazionale, propone cocktail classici ma con un immancabile guizzo creativo.
Al Bocum utilizziamo materie prime locali, valorizzandole con prodotti internazionali. Così vi capiterà di trovare prodotti come marsala, limoncello o rosolio, abbinati a distillati internazionali. Non volgio alcun limite se lo scopo è quello di trovare il gusto perfetto per ciascun cliente.
Umana, determinata, intraprendente
Il Negroni.
Rabarbaro Zucca.
Le mode!
Da un paio di anni stiamo vivendo la riscoperta dei gin.
Il Mak Mixology.
Zen-Bitter Mule.
Vodka, succo di limone, sciroppo di zenzero home made, Sanbittèr rosso e menta.
Bar d’Italia del Gambero Rosso 2019 – euro 10,00 – La guida è acquistabile in edicola e libreria ed è disponibile online
Bocum – Palermo – via dei Cassari, 6 – 091332009 – bocum.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset