Notizie / Vino / Addio a Bruno Carvi, produttore di Cascina Montagnola

Vino

Addio a Bruno Carvi, produttore di Cascina Montagnola

Con sua moglie Donatella Giannotti, Bruno Carvi ha fondato l’azienda viticola Cascina Montagnola a Viguzzolo, sui Colli Tortonesi, ormai oltre vent’anni fa. Oggi Donatella dice addio al suo compagno di vita e sogni.

  • 16 Marzo, 2020

Sabato 14 marzo, Bruno Carvi ci ha abbandonato. Purtroppo Bruno ha lasciato sola anche sua moglie Donatella, proprietaria di Cascina Montagnola, bellissima azienda viticola dei Colli Tortonesi. La storia di Cascina Montagnola e dei suoi vigneti è in realtà il frutto di una lunga storia d’amore tra Bruno e Donatella e anche la storia di una grande passione, quella di Bruno per la campagna. Per Bruno il primo passo verso la campagna fu di trasferirsi da Milano, dove possedeva, insieme alla moglie, un’importante agenzia di assicurazioni a Cisliano. Nel 1988 la coppia decise poi di acquistare Cascina Montagnola, con la splendida Villa Margherita e un ettaro di vigna di vecchi ceppi di Barbera, a Viguzzolo, nei pressi di Tortona. Per Bruno, Cascina Montagnola è stato un sogno che gli ha procurato un duplice piacere. Il primo è stato quello di soddisfare il suo bisogno di campagna, con il suo impegno per rimettere in sesto la casa padronale e la cascina, ma anche per coltivare un po’ di frutta. Il secondo ha preso forma vedendo sua moglie realizzata, quando ha preso in mano la parte viticola.

Questo era Bruno, una persona di cuore che godeva nel vedere persone felici intorno a sé. Ai lunghi viaggi per promuovere i loro vini ha sempre preferito accogliere in casa i visitatori, che spesso negli anni sono anche diventati degli amici. Tutti noi auguriamo a Donatella di avere la forza e la volontà per portare avanti quella che nel tempo è diventata la magnifica realtà della coppia.

 

a cura di Gianni Fabrizio

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset