Notizie / Vino / “Trump? Con il vino italiano è già stato un benefattore: di più non si può pretendere”. Il punto di vista Angelo Gaja sui dazi Usa

Vino

"Trump? Con il vino italiano è già stato un benefattore: di più non si può pretendere". Il punto di vista Angelo Gaja sui dazi Usa

Il re del Barbaresco è ottimista sul futuro del vino e indica nuovi mercati su cui puntare: "Non credo si debba contare solo sulla politica"

  • 26 Marzo, 2025

«I prodotti italiani sono amatissimi, e ce ne vuole prima che il consumatore americano smetta di comprarli per passare ai vini cileni o a quelli australiani». Parola di Angelo Gaja che, in un’intervista al Foglio, dice la sua sul particolare momento che il vino sta vivendo, minimizzando gli effetti della guerra commerciale annunciata da Trump.

L’ottimismo di Gaja sulla questione dazi

Il produttore piemontese delle sue trecentomila bottiglie ne esporta circa l’80%, di cui il 20-22% raggiunge proprio il mercato a stelle e strisce. Eppure, vede il bicchiere mezzo pieno: «Non sono così pessimista», dice nell’intervista. Da buon piemontese, infatti, è convinto che un imprenditore deve affrontare i problemi con la sua capacità, senza strepiti, senza piagnistei, senza aspettarsi che qualcuno arrivi a salvarti. A dispetto dei tanti appelli e delle tante lettere arrivate in questi giorni all’indirizzo del Governo: dal Prosecco al Chianti Classico.
Poca fiducia nella politica? «Non credo si debba contare solo sulla politica», dice al Foglio, paragonando il ministro degli esteri Tajani ad un Tavernello e Salvini ad un dealcolato senza spirito. «Certo – aggiunge – ci vorrà capacità negoziale. Andare armati per fare la guerra dei dazi non è un atteggiamento giusto. Trump grida da imprenditore più che da presidente, spara cento per poi ottenere dieci o quindici».

Il precedente di Trump e il “culo” italiano

Sempre sulla questione statunitense, Gaja ricorda come finì qualche anno fa durante la prima presidenza del tyccon. «In fondo Trump un favore all’Italia l’ha già fatto. Dobbiamo riconoscerlo: nel 2020 e nei primi tre mesi del 2021, aveva imposto una sovrattassa del 25% all’ingresso negli Stati Uniti dei vini tedeschi, francesi, spagnoli per punire il consorzio Airbus (nell’ambito della disputa sugli aiuti all’aeronautica; ndr) e zero all’Italia. In pratica è stato un nostro benefattore. Più di così non si può pretendere. Abbiamo avuto un culo della Madonna in questi anni!», aggiunge sorridendo il re del Barbaresco.

gaja-vigneti-Piemonte 1200x900

gaja-vigneti-Piemonte

Le nuove rotte del vino italiano

Infine, il produttore visionario indica nuove rotte per il vino italiano: «C’è l’Asia. E sempre di più ci sarà anche l’Africa». E, poi, c’è la Russia, dove Gaja non si è mai fermato: «Il mercato russo rappresenta il 4-5% dell’export, forse anche meno, ma il nostro importatore russo, a febbraio, mi ha detto che se ci sarà un cessate il fuoco i consumi esploderanno. Lì la gente ha voglia di far festa».
La promozione è, quindi, la parola chiave per il futuro: «Il vino piace, attrae, affonda le radici nella storia, nell’umanità, nel paesaggio, nella religione, nella tradizione. Anziché attendere che qualcuno ci salvi, dobbiamo rimodulare il discorso, raccontarci all’estero ancora di più e meglio».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset