Notizie / Vino / Enoturismo: Unione italiana vini contro la proposta di FdI: “Legge insensata, ha ragione Centinaio”

enoturismo

Enoturismo: Unione italiana vini contro la proposta di FdI: “Legge insensata, ha ragione Centinaio”

Dopo l’attacco di Centinaio a FdI sul nuovo ddl che boicotta la legge sul turismo del vino firmata dallo stesso leghista, anche Unione Italiana Vini si schiera contro la nuova proposta

  • 08 Luglio, 2023

Si sta discutendo una legge che già esiste, smantellando tutto quello che è stato realizzato fino ad ora”. Unione Italiana Vini interviene sul caso del ddl sull’enoturismo di Fratelli d’Italia presentato in Commissione Agricoltura che, ignorando la legge del leghista Centinaio, obbligherebbe il settore a ricominciare tutto l’iter da capo. Dopo l’intervento sul settimanale Tre Bicchieri dello stesso Centinaio che si è detto “basito del comportamento dei colleghi”, definendo “insensata la loro scelta di proporre una legge dopo così poco tempo dalla precedente”, anche l’associazione di riferimento del mondo produttivo ha voluto dire la sua.

Error: View 7df8802rk7 may not exist

Castelletti: “Così si smantella quello che si è fatto fino ad ora”

Il segretario generale di Unione italiana vini Paolo Castelletti, al settimanale Tre Bicchieri spiega come “La legge Centinaio del 2019, per quanto migliorabile, ha disciplinato e razionalizzato l’esercizio dell’attività enoturistica”. “Un nuovo intervento legislativo” sottolinea Castelletti “comporterebbe un ulteriore sforzo di riadeguamento per gli operatori enoturistici che, nella maggior parte dei casi, si sono già allineati al quadro normativo esistente”. Di fatto ci è voluto quasi un lustro affinché le Regioni recepissero quella norma (ancora non tutte lo hanno fatto) e, se il nuovo ddl passasse sarebbero costrette a ricominciare tutto da capo.

Il nuovo ddl slega l’attività enoturistica dalle cantine

Ci sono, poi, altri passaggi che non convincono il mondo produttivo. Nella nuova definizione di enoturismo, si fa riferimento a “tutte le attività di conoscenze del prodotto vino esercitate in prossimità del luogo di produzione”. Quella “prossimità”, però, si presta a diverse interpretazioni e può diventare molto soggettiva, fino a includere luoghi che poco hanno a che fare con le cantine, se non per una vicinanza geografica. In più, al contrario della legge in vigore, quella nuova cita tra i soggetti preposti all’attività enoturistica, oltre alle cantine, anche i consorzi, gli imprenditori turistici nell’esercizio dell’attività di turismo rurale e le imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione o commercializzazione di prodotti vitivinicoli. Praticamente anche chi semplicemente chi vende vino, come ristoranti ed enoteche. E su questo punto, Castelletti appare perentorio: “L’enoturismo” ha concluso “deve essere una pratica legata al settore del vino”.

 

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset