Notizie / Vino / Export in chiaroscuro per il vino italiano: semestre positivo ma meno brillante delle attese

vendite all'estero

Export in chiaroscuro per il vino italiano: semestre positivo ma meno brillante delle attese

Venduti all'estero 10,6 milioni di ettolitri per circa 3,9 miliardi di euro. Le bollicine, col Prosecco in testa, tornano a spingere ma le performance a volume sono negative per gran parte della top 10 dei Paesi clienti

  • 12 Settembre, 2024

Primo semestre in terreno positivo per il vino italiano fuori confine ma performance inferiori a quelle registrate nel periodo gennaio-aprile. L’intervallo gennaio-giugno 2024 si chiude, infatti, con 3,88 miliardi di euro in valore e un incremento del 3,2% rispetto a un anno prima e, soprattutto, con una performance positiva dei volumi, a 10,6 milioni di ettolitri e una crescita del 2,4 per cento. L’elaborazione dei dati Istat da parte dell’Osservatorio Uiv-Ismea (dopo l’anticipazione nei mercati terzi) restituisce un po’ di ottimismo all’Italia, in un momento difficile e in attesa delle previsioni vendemmiali (al G7 di Siracusa-Ortigia il prossimo 24 settembre, assieme ad Assoenologi). Tuttavia, occorre notare come i risultati siano «meno brillanti di quanto di ci aspettasse», scrivono gli analisti Uiv-Ismea. Il semestre si è chiuso positivamente ma i dati del primo quadrimestre 2024 presentavano crescite superiori, tra il 6 e il 7 per cento.

Spumanti nuovamente trainanti

Le bollicine italiane tornano a spingere il motore del vino made in Italy: il +11% in volume è dovuto principalmente al Prosecco (+13%) a fronte di un incremento del 7% nel fatturato delle vendite estere. Escludendo le bollicine, sottolinea l’Osservatorio Uiv-Ismea, le quantità esportate sarebbero stabili (+0,1%). Per quanto riguarda gli altri formati, sfusi e bag in box hanno perso rispettivamente il 6% e il 5%. Considerando i soli vini in bottiglia la performance è stabile grazie soprattutto alle varietà di vino Igt. Stazionari, con crescite al di sotto dell’1%, i vini Dop fermi (+0,2% volume e +0,7% valore). I vini comuni, infine, perdono il -2,9% in quantità e crescono del 3,9% nel valore.

Giù i volumi nei primi dieci mercati

Peggiorano nel semestre i risultati a volume nella top 10 dei mercati clienti dell’Italia. Considerando i volumi, gli Stati Uniti guadagnano il 2%, il Regno Unito il 2,3%; in calo la Germania (-1,2%). Fanno peggio altri mercati importanti: Svizzera (-3,8%), Canada (-1,4%) e Francia (-10,8%). Sul fronte del valore, tra le regioni il Veneto con un +5,7% sale a quota 1,4 miliardi di euro, mentre la Toscana (+3,5%) supera il Piemonte (-2,2 per cento).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset