Adesso è ufficiale: la famiglia Veronesi ha acquisito Villa Bucci. Come il Gambero Rosso aveva anticipato lo scorso marzo, il gruppo Oniverse (ex Calzedonia, di cui fa parte anche Signorvino), aveva messo da tempo gli occhi sull’azienda marchigiana, guidata da Ampelio Bucci. Oggi la firma che segna il passaggio di proprietà, sebbene il fondatore della cantina resterà in azienda come consigliere esterno, insieme allo storico staff che affiancherà la nuova gestione.
Complessivamente sono 31 gli ettari vitati portati in dote da Villa Bucci: 25 vigneti di Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc e sei ettari di uve rosse montepulciano e sangiovese che rientrano nella Doc del Rosso Piceno per una produzione totale di 150mila bottiglie.
Da anni si vociferava di facoltosi compratori di questa punta di diamante marchigiana, ma non si era mai andati oltre qualche stretta di mano. D’altronde, con quaranta vendemmie alle spalle, Ampelio Bucci, insieme all’enologo trentino Giorgio Grai, ha creato un piccolo gioiello da cui non era facile staccarsi. Solo la scomparsa di Grai nel 2019 e la mancanza di eredi lo hanno spinto a compiere il passo finale.
«Vendo perché desidero che Villa Bucci continui a rappresentare un esempio eccellente del Made in Italy nel settore vinicolo – sono le parole di Bucci – È un percorso che deve necessariamente evolversi per adattarsi al futuro, con tutti i cambiamenti che questo comporta. Abbiamo ceduto la nostra divisione vinicola a uno dei gruppi italiani più dinamici e innovativi in vari ambiti del Made in Italy, che spaziano dalla moda – in tutte le sue sfaccettature – al grande artigianato industriale di un marchio d’avanguardia nel settore nautico, fino ai settori del cibo e del vino».
Dal canto suo, il gruppo veneto Oniverse, fondato da Sandro Veronesi, è in fase di ampiamento nel vino e la bandierina nelle terre del Verdicchio rappresenta la quarta, in ordine di tempo, piantata in un terreno vitivinicolo: «Per noi sarà un onore e un grande impegno portare avanti quanto Ampelio Bucci è riuscito a costruire fino a oggi – sono le parole di Federico Veronesi, nuovo amministratore delegato di Villa Bucci – Seppur “nativi” da un settore diverso, abbiamo sposato la volontà di promuovere e investire in maniera seria e importante nel mondo vitivinicolo italiano che ha sicuramente bisogno di novità e tanta energia. In questo progetto di ampio respiro, che include una serie di altre aziende viticole in un contesto di eccellenza, Villa Bucci rappresenta un gioiello che avremo premura di far splendere, sempre più». La volontà è, quindi, quella di continuare sulla strada tracciata da Ampelio Bucci, con grande attenzione per le vecchie annate che faranno parte della Vintage Collection.
Solo un mese fa Veronesi aveva inaugurato la cantina Podere Guardia Grande ad Alghero. Nel 2023 era stata la volta de La Giuva in Veneto e, nel 2015, l’esordio era stato con Tenimenti Leone nel Lazio, dove il gruppo porta avanti l’ambizione di rilanciare i vini dei Castelli Romani. Ma non finisce qua. Dal gruppo fanno sapere che è in cantiere anche un nuovo progetto che riguarderà il Trentodoc in alta quota. Si accettano scommesse.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset