Notizie / Vino / La saga dell’Amarone continua. Le Famiglie Storiche non partecipano all’evento del Consorzio (e ne organizzano un altro)

pace apparente

La saga dell'Amarone continua. Le Famiglie Storiche non partecipano all’evento del Consorzio (e ne organizzano un altro)

Pace solo apparente tra Consorzio e Famiglie, che hanno approfittato dell’evento per invitare i giornalisti in arrivo a Verona a una loro iniziativa. Il Consorzio: “Rifiutato il nostro invito”

  • 01 Febbraio, 2024

Chi si aspettava un lieto fine nella saga dell’Amarone tra Famiglie Storiche e Consorzio della Valpolicella non potrà che rimanere deluso. Dopo la pace firmata lo scorso 18 maggio (arrivata dopo anni di scontri, a colpi di avvocati e ricorsi in tribunale), l’evento del Consorzio “Amarone Opera Prima” (2-4 febbraio) poteva essere lo scenario perfetto per sancire la ritrovata armonia. Ma così non sarà.
Niente photo opportunity o bottiglie delle Famiglie in degustazione a Palazzo della Gran Guardia.

«Ci speravamo anche noi» confessa al Gambero Rosso il presidente del Consorzio di tutela Christian Marchesini «tant’è che per la prima volta abbiamo aperto la partecipazione all’anteprima anche ai non soci. Il nostro voleva essere una sorta di invito informale rivolto proprio alle Famiglie. Ma loro, in via ufficiosa ci hanno fatto sapere che non parteciperanno».

Il contro evento a Verona

Ma c’è di più. «Con grande dispiacere apprendiamo che sabato, in concomitanza con l’evento Amarone Opera Prima, organizzeranno sempre a Verona (all’Antica Bottega del Vino; ndr) un loro evento rivolto alla stampa». Una vecchia usanza, risalente agli anni della “guerra”, che si pensava sarebbe stata messa da parte dopo l’annuncio della pace. Invece anche quest’anno sono partiti gli inviti sia per la serata sia per le visite in azienda rivolte ai tanti giornalisti in arrivo a Verona per la manifestazione del Consorzio.

«Al di là del significato ultimo del gesto, credo sia una mancanza di rispetto per le oltre 70 aziende del territorio che saranno all’Anteprima», sottolinea Marchesini che, però, non si arrende e lancia un appello alle Famiglie: «Il Consorzio è la casa di tutti. Quando vorranno noi siamo qui. Tenendo presente che tra due anni si eleggerà il nuovo cda, quindi, se vorranno fare parte della partita, c’è poco tempo». A buon intenditore…

Questo articolo è stata pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 1 febbraio 2024

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset