Notizie / Vino / L’Italia per la prima volta è campione del mondo di degustazione di vino alla cieca

competizioni

L'Italia per la prima volta è campione del mondo di degustazione di vino alla cieca

La squadra italiana riesce a salire sul podio risultando la migliore tra le 39 partecipanti da tutto il mondo

  • 17 Ottobre, 2024

Per la prima volta l’Italia esce vincitrice dal Campionato del mondo di assaggio alla cieca, primeggiando su altre 38 nazioni nella competizione tenutasi a Bordeaux. Al Château Dauzac di Margaux, si è svolta la dodicesima edizione del concorso organizzato da La Revue du Vin de France – la prestigiosa “guida verde” del vino francese – che ha visto ben 39 squadre assaggiare dodici vini – sei bianchi e sei rossi – da tutto il mondo.

Degustazione a squadre

Dodici vini, francesi e stranieri, sono stati sottoposti alla cieca alle squadre partecipanti. Ognuna, in rappresentanza del proprio paese aveva l’obiettivo di individuare quante più informazioni possibili circa il vino a cui corrispondeva un sistema di punteggio. Individuando caratteristiche come il vitigno o il blend si acquisiva fino a 10 punti, oppure riconoscendo il paese di origine, 5 punti, la denominazione 5 punti, infine l’annata 3 punti.

Trionfo della squadra italiana

«Siamo stati fortunati» ha detto Andrea Podazza, psicologo di professione e membro della squadra vincente. «Il fattore chiave di questo successo è soprattutto la perseveranza» sottolineando che insieme ai compagni di squadra italiani (Miguel Angel Lopez, Clémence Barraud, Luis Alberto Villarreal) “assaggiano” insieme da quasi un decennio. La svolta decisiva è stata con la degustazione dell’ottavo vino. Identificando il vino iberico della Vega Sicilia, l’Italia ha decretato la vittoria della competizione grazie all’intuizione dell’unica donna della squadra. «Eravamo partiti su una syrah. Clémence Barraud ha scovato il tempranillo » spiega Pierre-Yves Charlier, l’allenatore della squadra. Con un totale di 168 punti si è posizionata in prima posizione.

Una competizione mondiale

Subito dopo l’Italia, Svizzera e Taiwan sono arrivate al secondo posto a pari merito con 140 punti, sorpassando la squadra giapponese, che ha totalizzato 138 punti.  Il Lussemburgo, che ha conquistato il primo posto nel 2022,  è arrivato in 13° posizione. Mentre la squadra francese, pur avendo conquistato tre titoli nel 2014, 2019 e 2020 quest’anno è scesa al 28° posto. L’edizione 2024 della competizione ha poi anche segnato l’arrivo di otto nuove squadre nazionali: Malta, Singapore, Irlanda, Turchia, Bielorussia, Canada, Polonia, Lettonia e Hong Kong.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset