“La produzione di uva non è una coltura essenziale”. La frase, contenuta in uno studio sulla sostenibilità della Commissione Ue fa infuriare il mondo vitivinicolo che risponde facendo fronte comune. Nello specifico il report mostra l’impatto del regolamento Sur (Sustainable use of pesticide regulation), prevedendo un calo della produzione di uva dovuto agli effetti della riduzione dei fitosanitari, stimato al 18% in Spagna, al 20% in Italia e al 28% in Francia. Poco male, secondo la Commissione Ue, considerato che “la produzione di uva non è una coltura essenziale per la sicurezza alimentare europea e che una diminuzione della produzione di vino in Europa sarebbe irrilevante”.
Non ci stanno le associazioni di settore italiane, francesi e spagnole che, già devono fare i conti con una produzione in calo nei prossimi anni per gli effetti dei cambiamenti climatici . Così 23 sigle di settore dei tre principali Paesi produttori (Italia, Francia e Spagna) in una nota congiunta, rivendicano il ruolo della produzione di uva per l’economia comunitaria: “Sì, la viticoltura è essenziale in Europa” scrivono “L’Unione Europea è il primo produttore di vino al mondo, con il 45% della superficie viticola mondiale. Questo settore ad alto valore aggiunto è vitale per molte regioni rurali europee, genera milioni di posti di lavoro e contribuisce in modo significativo alla bilancia commerciale dell’Ue”.
Poi l’invito agli Stati membri e agli eurodeputati, affinché prendano una posizione chiara su questo tema. “Il nostro settore chiede di essere sostenuto per continuare le azioni di transizione ecologica con regolamenti realistici e un calendario operativo, che permetta l’implementazione delle soluzioni alternative efficaci esistenti e in arrivo”, conclude la nota. Il regolamento, proposto lo scorso anno dalla Commissione Ue all’interno della strategia “Dal produttore al consumatore”, obbligherebbe gli agricoltori a ridurre del 50% l’uso dei fitofarmaci entro il 2030.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset