Notizie / Vino / I tre Master of Wine italiani si mettono insieme per produrre un vino da una vigna abbandonata di Marsala

sicilia

I tre Master of Wine italiani si mettono insieme per produrre un vino da una vigna abbandonata di Marsala

Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo hanno acquistato un ettaro di vigneto nell'area dello Stagnone per stimolare il passaggio generazionale in una zona a rischio abbandono. A fine estate le prime 4mila bottiglie

  • 20 Giugno, 2024

Restituire un futuro all’area vitata dello Stagnone di Marsala. Tre master of wine italiani hanno lanciato l’idea e, anzi, fatto qualcosa di molto concreto per raggiungere l’obiettivo. Si chiama, infatti, Officina del vento la vigna-manifesto firmata da Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo che a fine estate potranno stappare le prime quattromila bottiglie ottenute da uve grillo (affinate in acciaio e e barrique) in quest’area della Sicilia sud occidentale, a rischio abbandono.

molo di Marsala

L’idea e l’acquisto del terreno

Gorelli aveva acquistato un ettaro di terreno in questa zona del Trapanese, lo Stagnone, che rappresenta la laguna più vasta di tutta la Sicilia. Lo stesso Gorelli ha raccontato a Cook del Corriere della Sera che, nel 2022, fu Pietro Russo (Master of wine siciliano) a proporre di fare un vino da un piccolo appezzamento di terra abbandonato, con viti di oltre 30 anni di età, circondato da acque basse e da paesaggi da cartolina.

gabriele gorelli foto Giuseppe Sanfilippo

Un vino-manifesto

Le vigne, come ha spiegato Andrea Lonardi, non soffrono la siccità per l’abbondanza di acqua dolce nel sottosuolo e le uve hanno carattere grazie al sale: «Vorremmo vedere tra qualche anno numerosi produttori stabilirsi qui. Ci mettiamo a disposizione, con la nostra esperienza, per condividere con altri questa visione». Il nome Officina del vento ha il significato della forza, della speranza e della rinascita. Un manifesto dello Stagnone, così è stato chiamato, che i tre professionisti si augurano possa portare frutti a breve termine, favorendo il passaggio generazionale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset