Notizie / Vino / Mega truffa internazionale di vini pregiati: fino a 15mila euro per una bottiglia falsa

contraffazione

Mega truffa internazionale di vini pregiati: fino a 15mila euro per una bottiglia falsa

Scoperto un gruppo criminale esperto in falsificazioni con l'aiuto delle tipografie italiane: sei gli arresti

  • 16 Ottobre, 2024

Grandi vini pregiati, ma totalmente fasulli, venduti a ignari commercianti fino a 15mila euro per una bottiglia. La scoperta è stata fatta dai carabinieri del Nucleo antisofisticazioni (Nas) che hanno smantellato un’organizzazione criminale che riusciva a contraffare e commercializzare bottiglie di vino di altissimo pregio, prodotte da importanti case vitivinicole francesi, ma completamente false. Sono 6 gli arresti eseguiti sul territorio italiano, su indicazione delle procure transalpine, e su mandato delle procure italiane di Milano e Torino.

La “complicità” delle tipografie italiane

Sedici le perquisizioni sul territorio italiano, nelle province di Torino, Cuneo, Monza, Bologna e Roma. Agli indagati sono stati contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata all’introduzione e commercio nello Stato di prodotti con segni falsi. L’indagine, che ha visto l’impiego anche di operatori Europol, si è concentrata sul ruolo di un cittadino di nazionalità russa che, secondo quanto ricostruito dai Nas, aveva dato vita a un gruppo criminale strutturato, grazie anche alla collaborazione di alcuni titolari di tipografie nel territorio italiano, ai quali commissionava periodicamente la realizzazione di etichette e tappi contraffatti, da apporre, successivamente, sulle bottiglie di vino, da mettere in vendita nel ricco e remunerativo mercato dei vini di pregio.

False etichette in altri mercati mondiali

Spesso, come raccontano i carabinieri in una nota ufficiale, le etichette venivano consegnate allo stesso soggetto russo dai suoi complici anche all’aeroporto di Malpensa. Etichette che egli stesso portava all’estero, per utilizzarle in altri mercati mondiali. I carabinieri, nel corso delle operazioni, hanno sequestrato etichette e bottiglie di vino contraffatte, dispositivi informatici e telefoni degli indagati, denaro e altri beni di valore, assieme a documentazione che gli investigatori ritengono estremamente utile alle indagini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset