È tempo de La Vendemmia di MonteNapoleone giunta alla sua 14esima edizione. Dal 2 all’8 ottobre ritorna nel Quadrilatero l’appuntamento autunnale all’insegna dei uno dei connubi più famosi: moda e vino. Ideata e promossa da MonteNapoleone District, l’iniziativa inaugura la stagione autunnale meneghina e mette insieme le migliori cantine italiane e internazionali e i più prestigiosi global luxury brand.
Tra le novità di quest’anno, la mostra fotografica open air Vanishing places di Sebastian Copeland (in collaborazione con Audi) che si snoderà lungo via MonteNapoleone: 20 scatti per celebrare la forza dell’ambiente polare, richiamando l’attenzione sul ruolo dell’uomo nella salvaguardia dell’ecosistema. Copeland è tra i maggiori esploratori polari contemporanei.
Ma sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere, come l’asta Italian Masters battuta da Christie’s (3 ottobre all’hotel Principe di Savoia), il cui ricavato verrà devoluto a Fondazione Dynamo Camp: 29 i lotti di alcuni tra i vini italiani più rinomati al mondo appartenenti al Comitato Grandi Cru d’Italia, un lotto di pregiato Tartufo bianco d’Alba e un lotto di caviale Calvisius Tradition Royal.
I proventi dell’asta andranno a sostegno della Sessione di Natale – dal 28 dicembre al 2 gennaio – dedicata, in modo gratuito, come tutti i programmi Dynamo Camp, a famiglie con bambini o ragazzi affetti da gravi patologie neurologiche e sindromi rare.
Oltre alla solidarietà, ci sarà spazio anche per l’alta gastronomia, con oltre 27 rinomati ristoranti di Milano che proporranno menu speciali La Vendemmia.
Nella serata di giovedì 5 ottobre, le boutique del distretto accoglieranno, su invito, i loro ospiti con degustazioni di etichette prestigiose, mentre al Museo Bagatti Valsecchi è previsto un appuntamento sulla terrazza neorinascimentale con la degustazione di Altemasi Trentodoc. Inoltre, venerdì 6 ottobre si terrà il consueto wine tasting Solo per veri intenditori, che includerà i migliori vini selezionati dai Soci del Comitato Grandi Cru d’Italia a Palazzo Serbelloni.
“La Vendemmia” è il commento del presidente di MonteNapoleone District Guglielmo Miani “rappresenta la perfetta sintesi del connubio tra il meglio del lusso, il lifestyle italiano e l’eccellenza enologica. Questo evento è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti del bello e i cultori del vino, ogni anno sempre più coinvolgente grazie all’adesione e allo spirito di collaborazione di eccellenze, dalle migliori boutique al mondo, alle cantine di pregio, fino agli hotel 5 stelle lusso e un ampliato network di ristoranti”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset