Notizie / Vino / Addio a Terry Robards. Il critico del New York Times che fece conoscere i vini europei agli americani

Il personaggio

Addio a Terry Robards. Il critico del New York Times che fece conoscere i vini europei agli americani

Giornalista economico, raccontava di fare gli straordinari per potere viaggiare in Europa e visitare i vitigni più rinomati. Il suo “The New York Times Book of Wine” è considerato la prima importante pubblicazione in tema di vini americani

  • 05 Giugno, 2024

Ha portato la Toscana e la Borgogna negli Stati Uniti, aiutando «gli americani ad andare oltre lo Chablis e il Chianti a buon mercato per esplorare regioni e stili lontani e, all’epoca, esotici». Così il New York Times ricorda Terry Robards, giornalista di economia divenuto poi critico di vini per il celebre quotidiano, scomparso ad 84 anni a causa di un arresto cardiaco nella sua abitazione di Upper Jay, nello stato di New York.

Dalla cronaca nera ai tour dei vigneti europei

Sulle colonne del New York Times, Robards racconta alcune delle vicende più significative della storia americana, come l’assassinio di Robert F. Kennedy del giugno 1968, che insieme a pochi altri reporters documenta dall’interno dell’ospedale in cui il fratello di John F. Kennedy morirà in seguito alle ferite riportate. Tuttavia, appena il lavoro glielo concede, il giornalista salta sul primo volo per l’Europa, che esplora nei suoi vigneti più e meno conosciuti, intervistando i produttori e raccogliendo materiale per le sue pubblicazioni.

Il momento d’oro dei vini americani

Il periodo storico, quello a cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta, è uno dei più floridi per la cultura americana in tema di vini. Il New York Times ricorda come nel 1976, in Francia, due vini californiani sconfiggono i concorrenti francesi in una degustazione alla cieca, passata alla storia come il “Giudizio di Parigi“. In parallelo, negli States arriva Wine Spectator, la principale rivista per enofili del paese, e proprio dalla penna di Robards nasce The New York Times Book of Wine, il capostipite delle successive pubblicazioni sui vini americani. Il libro si diffonde con rapidità, facendo ascendere il giornalista al pari dell’allora ristretto gruppo di scrittori vinicoli americani, tutti perlopiù autodidatti. Tra di essi, Robert Parker Jr., Anthony Dias Blue e Robert Lawrence Balzer. Non solo libri ma anche articoli, tra i quali il New York Times ricorda “The Subject Is Rose“, uno scritto in favore del rosé da servire come aperitivo «in un’epoca in cui la maggior parte degli americani lo beveva come un imbarazzante compromesso tra vino bianco e rosso».

La prima enoteca a Lake Placid

Una passione che sconfina nell’inaugurazione, datata 1988, del Terry Robards Wine and Spirits, meta frequente per gli appassionati di Lake Placid, sempre nello stato di New York, e dintorni. Nell’enoteca non si vende soltanto vino, ma si tengono seminari e degustazioni per fare conoscere agli appassionati e ai curiosi il concetto di terroir e i segreti della vinificazione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset