Notizie / Vino / Prosecco da record: il 2024 si chiude con 660 milioni di bottiglie e 3,6 miliardi di euro

Vino

Prosecco da record: il 2024 si chiude con 660 milioni di bottiglie e 3,6 miliardi di euro

Lo spumante veneto-friulano rappresenta oggi quasi il 25% della produzione dei vini italiani a Dop. Il bilancio del Consorzio di tutela

  • 30 Dicembre, 2024

La più grande Doc italiana chiude il 2024 con un nuovo record. E lo fa in un anno non certo semplice per il settore vitivinicolo nazionale. I dati del Consorzio di tutela, come anticipato nell’intervista al presidente Giancarlo Guidolin sul settimanale Tre Bicchieri del Gambero Rosso, dicono che gli imbottigliamenti per la denominazione veneto-friulana hanno toccato la quota dei 660 milioni di bottiglie. Una prima volta in assoluto, per questa Dop capace di supportare in modo decisivo le esportazioni nazionali, che incrementa i volumi del 7% rispetto al 2023.

Giro d’affari a 3,6 miliardi di euro

Il valore stimato al consumo per queste bollicine made in Italy è di ben 3,6 miliardi di euro. Considerando i vini italiani a Dop, il Prosecco Doc rappresenta quasi il 25 per cento della produzione complessiva. Nella sua versione rosé, i volumi commercializzati si attestano a circa 60 milioni di bottiglie, con un incremento di oltre il 20% rispetto al 2023. La tipologia, secondo i dati diffusi dall’ente di tutela, rappresenta circa il 10% del totale della denominazione. Numeri che erano stati previsti al momento del lancio.

Un 2025 nel segno della sostenibilità

«Nonostante le difficoltà che attraversa il settore enologico – ha spiegato il presidente Guidolin – il 2024 è stato un anno positivo. Guardiamo al 2025 con fiducia, consapevoli che il nostro successo dipende dal lavoro di tutti gli attori della filiera. Il Consorzio continuerà a valorizzare, tutelare e promuovere la nostra Denominazione, affrontando insieme le sfide future e rispondendo sempre più alle esigenze dei consumatori, con particolare attenzione alla sostenibilità».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset