Notizie / Vino / In vendita la prestigiosa villa toscana dove c’è lo Syrah voluto da Giovanni Agnelli

un po' di storia

In vendita la prestigiosa villa toscana dove c'è lo Syrah voluto da Giovanni Agnelli

La tenuta Varramista è uno spazio di 400 ettari alle porte di Pisa di inestimabile importanza storica, diventata nota grazie alle famiglie Piaggio e Agnelli

  • 12 Settembre, 2024

Negli anni Novanta Giovanni Alberto Agnelli (nipote di Gianni, figlio del fratello Umberto), nel periodo in cui era in carica come presidente della Piaggio, scelse Varramista, ereditandola dal nonno Enrico Piaggio, come sua residenza, sviluppandone l’attività vitivinicola e scegliendo, accanto al sangiovese, il syrah come vitigno di riferimento. Una produzione di livello che pochi anni fa abbiamo avuto l’opportunità di apprezzare in una lunga verticale. Ora la villa è in vendita per un prezzo che si aggira sui 16 milioni di euro e l’operazione è stata affidata al gruppo Lionard.

Cosa comprende la proprietà

Oltre alla storica villa risalente al 1400, la proprietà comprende tre casali suddivisi in appartamenti, due cantine per la produzione del vino, una cappella privata, la limonaia e appartamenti per lo staff, oltre a vari casali e ruderi per una superficie complessiva interna di 14.500 metri quadri. Gli spazi esterni, invece, comprendono un giardino ben curato con un labirinto di siepi, un campo da tennis, un giardino all’italiana, un laghetto privato e tre piscine. Oltre a tutto ciò si possono contare 77 ettari dedicati al seminativo, 278 ettari di zona boschiva e 10 ettari di vigneto.

varrmista

La passione di Giovanni Agnelli per il syrah

Giovanni Agnelli fu particolarmente attento alla produzione di vino tanto che, quando negli anni Novanta scelse la tenuta come la sua residenza privata, si dedicò sia alla riconversione delle vigne, tra cui sangiovese e syrah (sua grande passione), che a seguire il processo di produzione dei vini. Geniale fu l’intuizione di piantare syrah in un luogo a cui nessuno avrebbe dato credito, ma che qui ha saputo dare ottimi risultati grazie anche all’ottimo lavoro dell’enologo Federico Staderini, il primo a capire le potenzialità di un territorio rimasto a lungo inespresse e a dare una continuità produttiva. Oggi l’azienda agricola è ancora attiva e sono in produzione tutti i vini aziendali come il Varramista (100% syrah) e lo Sterpato dal taglio bordolese.

La storia della tenuta

La nascita della tenuta risale al XV secolo e venne utilizzata come avamposto fiorentino contro la città di Pisa. Intorno al 1400 fu il noto architetto e scultore fiorentino Bartolomeo Ammannati, esponente della corte dei Medici, a progettare e costruire la villa principale. Nel XVIII secolo Gino Capponi, unico figlio del marchese Pier Roberto e della marchesa Maddalena Frescobaldi, scelse questa dimora come sua abitazione privata ospitando personaggi illustri tra cui l’autore dei Promessi Sposi Alessandro Manzoni. Negli anni ’50 la villa fu acquistata dalle famiglie Piaggio ed Agnelli come loro residenza estiva dove ospitarono personaggi di rilievo tra cui Emilio Pucci e Marcello Mastroianni.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset