Notizie / Vino / Vini rari / Due vini bianchi da carne: Orpicchio e Ansonica, la Toscana che non ti aspetti

Vini Rari

Due vini bianchi da carne: Orpicchio e Ansonica, la Toscana che non ti aspetti

Non si smette mai d’imparare dalla Toscana del vino. In questa puntata di Vini Rari raccontiamo due vitigni come l’orpicchio e l’ansonica

Rispettivamente 832 e 1750 bottiglie. Continuiamo il nostro viaggio nel mondo del vino artigianale, e andiamo in Toscana per approfondire il suo lato bianchista. La prima tappa è l’Isola del Giglio, c’immergiamo tra i filari di ansonica a picco sul mare. Il nome del vino è un omaggio al paesaggio, Scoglio Nero, abbiamo assaggiato la prima annata prodotta da Tenuta Isola nel Giglio, un nuovo progetto fortemente voluto dalla Tenuta Case Nuove. L’annata 2019 si racconta con una trama ricca e matura, polposa, dai richiami mediterranei tra erbe e toni delicatamente iodati.

Rimaniamo in regione, ma ci spostiamo nell’entroterra toscana, in particolare a Vinci, per incontrare l’Orpicchio. Si tratta del nome di un vino e al contempo quello di un vitigno in via d’estinzione, siamo nella famiglia del trebbiano toscano, un biotipo poco diffuso che è stato studiato attentamente dalla cantina Dianella. Tratti distintivi? Maturazione precoce e un’alta sensibilità alla botrite. Dopo anni di ricerche è stato individuato il clone adatto, impiantato in un singolo vigneto che entra ora nella sua fase matura; all’assaggio il 2019 è ancora giovanissimo, fragrante, sferzante nella trama acida e sapida, ma al contempo ricco di corpo e struttura. In entrambi casi ci si può davvero divertire con gli abbinamenti, soprattutto con le carni bianche, ma anche giocando con le spezie per esaltarne gli aspetti piccanti e tostati.

Due vini rari bianchi della Toscana da conoscere

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset