Sono poco più di 50 i chilometri (in linea d’aria) che separano la cima del Monte Vettore (2476 metri slm) dalla Costa Adriatica. Siamo nel Piceno, nel sud delle Marche e questo dato serve per far capire come in una zona tutto sommato non molto estesa ci possa essere una grande variabilità paesaggistica e, di conseguenza, microclimatica.
In questo territorio, il cui confine meridionale con l’Abruzzo è segnato dal fiume Tronto, dove i Monti Sibillini sembrano quasi fare fatica a concedere spazio alle colline (le pianure sono praticamente inesistenti), la viticoltura è presente da sempre. È nell’ultimo ventennio però (tranne qualche sporadico caso precedente) che i vini piceni sono finiti sotto i riflettori del mercato italiano prima, internazionale poi. Mertio degli instancabili produttori, che lavorando senza risparmiarsi, sono riusciti ad accrescere la fama delle loro produzioni.
I filari che scendono sulle pendici delle colline picene ospitano perlopiù varietà autoctone: al montepulciano (chissà se nelle Marche potranno ancora chiamarlo così, o saranno costretti a utilizzare nelle etichette il tanto strampalato quanto sconosciuto sinonimo “cordisco”) e al sangiovese sono destinati, di solito, i versanti più assolati: la combinazione delle due uve dà vita alla Doc Rosso Piceno, che in una zona ristretta della provincia di Ascoli Piceno può avvalersi anche della tipologia “Superiore”. L’anima bianchista del territorio è invece rappresentata dalla passerina ma soprattutto dal pecorino, autoctono conteso tra una parte e l’altra del Tronto di cui abbiamo parlato spesso: una Docg, Offida, tutela alcune delle massime espressioni del vitigno, prodotte nel Piceno.
Quella che segue è una breve lista di vini piceni: sono le etichette recensite nella guida Berebene 2024 di Gambero Rosso che hanno ottenuto valutazioni superiori ai 90 punti e che costano meno di 20 euro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset