Si celebra domenica 5 febbraio la decima edizione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, iniziativa che si focalizza sulla lotta del fenomeno su diversi livelli: quello domestico, che incide per oltre il 50%, quello in campo e quello nei passaggi che precedono lโacquisto. Lโottica generale รจ quella di promuovere conoscenza e comportamenti che aiutino a centrare gli obiettivi di sostenibilitร fissati dallโAgenda delle Nazioni Unite. Sono destinatari dellโiniziativa tutti gli strati della societร , a partire dai cittadini, fino alle scuole e alle aziende, passando per le istituzioni: il tema รจ quello di inserire nella propria routine delle azioni e dei comportamenti concreti legati alle abitudini di fruizione e gestione del cibo che servano a contrastare lo spreco. Alla direzione scientifica della manifestazione cโรจ lโagroeconomista Andrea Segrรจ, fondatore del movimento Spreco Zero.
La quantitร di cibo che viene prodotta e non consumata in Italia รจ enorme. Nel 2022 sono stati buttati circa 27 chili di cibo per ogni persona, per un valore di oltre 6 miliardi di euro (solamente per quanto riguarda lโuso domestico). Lo spreco non riguarda solo i consumatori: secondo lโIstat piรน di 7 milioni e 500 mila tonnellate di prodotti ortofrutticoli sono stati scartati in fase di raccolta e non sono mai entrati nella grande distribuzione. Questi sprechi contribuiscono a creare preoccupazioni etiche e sociali e minacciano lโambiente: circa lโ8% delle emissioni totali di gas serra sono prodotte dallo spreco alimentare.
LโOsservatorio Waste Watcher sullo spreco alimentare domestico e sulle abitudini di acquisto, gestione e fruizione del cibo รจ stato ideato da Andrea Segrรจ e ha avviato con l’istituto di rilevazioni SWG nel 2013 le sue prime rilevazioni, che procedono con monitoraggi annuali. Tra gli obiettivi dellโOsservatorio cโรจ quello di fornire alla collettivitร strumenti di comprensione delle dinamiche sociali, comportamentali e degli stili di vita che generano e determinano lo spreco delle famiglie, per creare conoscenza comune e condivisa e orientare le politiche e le azioni di prevenzione. Negli ultimi anni la ricerca โ che รจ realizzata con metodo scientifico ed รจ basata su opinioni e autopercezioni โ ha iniziato a trattare i temi collegati allo spreco alimentare domestico in unโottica di economia circolare e sviluppo sostenibile, diventando un punto di riferimento nazionale ed europeo sul tema, ed รจ uno degli strumenti principali della Campagna Spreco Zero. Nel 2022 รจ stato registrato un calo del 12% rispetto al 2021; una delle motivazioni di questa riduzione รจ lโinflazione che ha portato alla prevenzione degli sprechi, in modo simile a quanto avvenuto con le bollette dellโenergia elettrica e del gas.
Sprecometro รจ una app ideata e sviluppata dallโOsservatorio Waste Watcher International su cibo e sostenibilitร in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dellโUniversitร di Bologna e Last Minute Market. Si tratta di uno strumento che aiuta a sviluppare consapevolezza e conoscenze utili per indirizzare le scelte individuali e collettive verso la riduzione dello spreco alimentare, lโadozione di diete sane e lโuso sostenibile di tre risorse naturali come il suolo, lโacqua e lโenergia. Il funzionamento รจ piuttosto semplice: lโapp misura in grammi lo spreco alimentare di singoli e gruppi, valutando la perdita economica in euro, lโimpronta carbonica e lโimpronta idrica. Una volta effettuate le rilevazioni e in base ai risultati ottenuti, lโapp propone contenuti educativi come video, schede e quiz che aiutano lโutente a ridurre quantitativamente e qualitativamente lo spreco.
Sprecometro contiene anche un diario dello spreco in base al quale lโutente puรฒ valutare i progressi avvenuti nel corso del tempo e fissare degli obiettivi di riduzione, magari puntando a seguire le linee guida dettate dallโAgenda Onu per lo sviluppo sostenibile, che prevedono il dimezzamento dello spreco alimentare entro il 2030. Lโapp attribuisce anche dei punteggi per ogni variazione dello spreco individuale nel tempo e per ogni contenuto visionato e consente lโattivazione di gruppi, per esempio tra amici o familiari, ma anche allโinterno di classi scolastiche o ambienti aziendali.
Negli ultimi anni sono nati diversi progetti per combattere lo spreco alimentare, sia a livello di distribuzione e produzione, sia a livello di riutilizzo degli scarti. Tra le piรน famose cโรจ Too Good To Go โ fondata in Danimarca nel 2015 e cresciuta fino a diventare un player del panorama mondiale โ che consente a supermercati, bar, ristoranti e forni di vendere online il cibo rimasto invenduto utilizzando diverse formule per delle box che vanno dai 3 ai 10 euro e vengono poi ritirate in negozio dai consumatori a un orario prestabilito; il servizio รจ attivo in 15 paesi e finora ha consentito di salvare 91 milioni di pasti. Un progetto simile รจ quello di Last Minute Sotto Casa, la piรน grande community digitale italiana antispreco, che mette in contatto negozianti e consumatori: il negoziante comunica di avere alimenti freschi prossimi alla scadenza o cibo in eccedenza e invia offerte scontate, il consumatore risparmia e contribuisce a evitare gli sprechi con un acquisto ecologico.
Uno dei settori in cui si registrano gli sprechi piรน ingenti รจ quello ortofrutticolo, che ha visto la nascita di alcune realtร interessanti come Bella Dentro, un progetto fondato sul recupero di frutta e verdura destinata a rimanere fuori dal mercato perchรฉ brutta. Si tratta di prodotti buoni ma imperfetti, per esempio per ammaccature del tutto inevitabili e naturali nella vita di una pianta, che comportano uno scarto fisso di circa il 20% della produzione totale. Anche Babaco e Cortilia contribuiscono a evitare gli sprechi connettendo consumatori consapevoli e produttori sostenibili attraverso un servizio efficiente in un sistema rispettoso nei confronti delle persone e del pianeta. Food for Good, invece, non รจ una vera e propria startup ma unโiniziativa a sfondo sociale nata da Federcongressi&eventi: un progetto che punta al recupero delle eccedenze alimentari degli eventi per donarlo a enti caritatevoli come mense per i poveri, case-famiglia e centri per i rifugiati. Unโaltra idea innovativa รจ quella di Svuotafrigo, app che ti consente di trovare ricette sul web tramite i maggiori siti di cucina inserendo quello che cโรจ nel frigo o in dispensa.
a cura di Maurizio Gaddi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd