Nel cuore dell’estate riminese, e anche nel primo week end di entrata in vigore del green pass – che sarร infatti richiesto ai partecipanti – il 7 e 8 agosto 2021 torna Al Meni, con lโottava edizione del โcirco dei cuochiโ ideato da Massimo Bottura e realizzato dal Comune di Rimini, associazione Chefย to Chef Emilia Romagna Cuochi e Slow Food Emilia Romagna. Lโobiettivo รจ lo stesso di sempre: portare in strada l’alta cucina e insieme riflettere sul cibo e lโagricoltura di qualitร . Tutto questo avverrร dalle 10 del mattino fino a notte, ancora una volta attraverso gli showcooking (quest’anno in scena solo di sera) nel tendone del circo a opera di 16 talenti della gastronomia italiana e non solo. Durante il giorno, invece, ci saranno il mercato dei produttori e degli artigiani, i laboratori e gli incontri per parlare di mare sostenibile, recupero, riduzione degli sprechi e saperi in cucina.
Foto di Riccardo Gallini
Le novitร questโanno sono diverse. Intanto i luoghi: dopo le prime sei edizioni vista mare, come nel 2020 si torna anche stavolta in centro storico, occupando piazza Cavour,ย nel cuore della cittร , eย inaugurandoย nuovi spazi felliniani in quella โpiazza dei sogniโ sulla quale si affaccia ora il museo dedicato al grande regista, a Castel Sismondo. In questo angolo rinato di Rimini, la gastronomia aggiunge un tassello importante a un processo di ripartenza su cui la stessa manifestazione si interroga. โIn Francescana la cosa piรน difficile in questi due anni รจ stata tenere insieme il gruppoโ spiega Bottura. E continua: โOra siamo ripartiti piรน forti che mai, chiudendo il cerchio con l’apertura di nuove cucine. Alla fine, conta solo il duro lavoro, nei Tre Stelle come nei refettori che durante la pandemia abbiamo aperto in Messico, a Lima, San Francisco e New York. Nel 2020 abbiamo servito mezzo milione di pasti a persone in difficoltร โ. Quanto ad Al Meni, Bottura รจ convinto: โIn questi quasi dieci anni abbiamo contribuito a cambiare la cucina romagnola, ora si parla di qualitร anche quiโ. E il prossimo week lo chef emiliano farร di Rimini una sorta di succursale del โgruppo Francescanaโ in trasferta.
Saranno due le cucine a vista in piazza Malatesta, e 16 i talenti ai fornelli dalle 19.30 di ogni giornata, molti di questi cresciuti proprio nel gruppo della Francescana. Come Jessica Rosval, canadese di origine e chefย di Casa Maria Luigia; Taka (Takahiko Kondo), Allen Huynhย eย Matteo Zonarelliย di Osteria Francescana. Dal Torno subito di Dubai arriva ย Bernardoย Paladiniย , mentre Riccardo Forapaniย propone i piatti del ristorante Cavallino a Maranello.ย Davide Di Fabio, dopo tanti anni al fianco di Taka, ora guida Dalla Gioconda a Gabicce. Fra gli chef internazionali il ritorno diย Celine Pham da Parigi, come Clio e Anneย deย L’Innocence. Ci sarร ancheย Simone Salvini, esperto di cucina vegetariana e vegana, e poiย Gian Paolo Raschi del ristorante Guido, Silver Succi del Quarto Piano,ย Mattia Borroni, giovane chef milanese trapiantato a Ravenna, Athos Migliariย dalla valle ferrarese, Giovanna Guidetti, Massimiliano Poggi, punto di riferimento della cucina bolognese, eย Riccardo Agostini dal suo ristorante di Pennabilli.
foto di Riccardo Gallini
Senza una buona agricoltura โ si sa โ non potrebbe esistere la buona cucina. E ad Al Meni lo sanno bene, per questo piazza Cavour darร spazio a ben 24 postazioni per il mercato dei produttori di olio, pane, grani e farine, aglio fermentato, peperoncino, zafferano e miele romagnoli, Presรฌdi Slow Food da tutta la regione, e ancora frutti e salumi, Parmigiano Reggiano diย vacca bianca modenese, formaggi di piccoli caseifici appenninici,ย salumi piacentini e molto altro. Mattina e pomeriggio, poi, Slow Food Emilia Romagna metterร a disposizione un โpersonal shopperโ per guidare turisti e appassionati alla scoperta dei cibi tipici e di chi li produce. Diversi, poi, gli incontri con gli esperti: si parlerร di โCottureโ con Eugenio Signoroni, mentre in โFreeAdriaticoโย si affronterร il tema della pesca sostenibile con lo chef Mariano Guardianelli, Alice Pari di Fondazione cetacea e la veterinaria Valentina Tepedino. Lโassociazione Tempi di Recupero proporrร poi degli appuntamenti per trattare il tema dello spreco e del recupero alimentare.
Al Meni โ Rimini โ 7-8 agosto 2021 โ www.almeni.it
a cura di Laura Giorgi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd