I segnali cโerano tutti giร a cavallo tra 2021 e 2022, gli analisti lo avevano ampiamente annunciato e anche le grandi insegne della distribuzione moderna erano pronte alla retromarcia dei consumi. Ora, dopo nove lunghi mesi in cui – tassello dopo tassello โ si sono accavallate, sovrapponendosi, le conferme di un raffreddamento della crescita registrata nel biennio pandemico, il canale Gdo e retail sembra aver voltato le spalle allโindustria vitivinicola. In questo, lโinflazione ha giocato un ruolo fondamentale, determinando quel temuto effetto trading down da parte del consumatore, che ha scelto di tirare la cinghia a spese del prodotto vino. Atteso da tempo, arriva tra gli scaffali lโeffetto pesante della crisi economica. I dati Nielsen, elaborati da Uiv e Ismea, dicono che le famiglie sono ora meno disposte a spendere per prodotti come il vino nel canale moderno, e-commerce compreso. Non si salvano nemmeno gli spumanti.
Certamente, va evidenziato che 2020 e 2021 sono stati anni eccezionali, quasi drogati dallโeffetto Covid sugli acquisti nella grande distribuzione organizzata, favorita dai semi lockdown del comparto Horeca. Non era possibile, inoltre, credere a un 2022 capace di ripetere le performance di un 2021 che รจ riuscito a toccare quota tre miliardi di euro di spesa nei 12 mesi terminanti a dicembre scorso. Di fatto, Gdo e retail hanno perso nei nove mesi successivi ben 55 milioni di bottiglie equivalenti. E a giocare a sfavore sono stati lโincremento delle materie prime e la crisi energetica che hanno spinto in su i prezzi scoraggiando gli acquisti. Inoltre, secondo le stime rilasciate dallโOsservatorio Uiv-Ismea, lโautunno-inverno 2022-23 non sarร molto diverso da quanto visto in questa prima parte dellโanno. Il rischio, quindi, รจ che la filiera si trovi in deficit, per la prima volta dopo anni, proprio sul mercato interno.
Lโoff trade comincia a mostrare i segni di difficoltร , scrivono Uiv e Ismea che, tra gennaio e settembre 2022, rilevano una perdita di 5,6 milioni di ettolitri โ al di sotto anche dei livelli pre-Covid โ equivalenti a 55 milioni di bottiglie, vale a dire un 6,9% in meno rispetto ai nove mesi del 2021. Anche la spesa nei supermercati รจ scesa del 3,5% a quota 2 miliardi di euro, nonostante il prezzo medio sia lievitato progressivamente del 7% nel secondo e nel terzo trimestre. Secondo lโOsservatorio, lโincremento dei prezzi, dettato esclusivamente da una spinta inflazionistica โancora sottostimata rispetto al reale surplus di costi accusati dalle imprese del vinoโ (basti pensare al caro energia, ne avevamo parlato sulย Tre Bicchieri del 13 ottobre) ha creato un effetto zavorra per le vendite di vino โin attesa di un inverno ancora piรน difficile per gli italianiโ.
Che cosa รจ successo, in particolare, alle tipologie? I nove mesi del 2022 segnano un calo dei volumi per tutti vini. Nel dettaglio, i fermi perdono il 7,5%, gli spumanti sono meno colpiti (-2,2%) grazie alla crescita in doppia cifra del segmento degli spumanti secchi โlow costโ, che ha passato questo difficile periodo con un prezzo medio invariato e, soprattutto, inferiore del 30% rispetto alla media di categoria. Nel segmento specifico dei vini fermi, Uiv e Ismea segnalano perdite quasi in doppia cifra per i rossi (-9,2%), a fronte di un -6% dei bianchi e di un -3,8% dei rosati. โI piรน colpiti dalle riduzioni di consumo risultano i vini Dopโ scrive lโOsservatorio. I primi nove mesi si chiudono, infatti, a -8,7% in quantitร (che diventa -11,5% per i rossi Dop), a fronte di un -8,1% per i vini Igt, mentre i vini comuni chiudono il saldo del periodo gennaio-settembre a -6 per cento in quantitร e -2% a valore.
a cura di Gianluca Atzeni
Lโarticoloย completo รจ stato pubblicato sul Settimanaleย Tre Bicchieri delย 20 ottobre 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vinoย Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd