Il ricettario manoscritto del capostipite Alfredo è ancora qui, a ricordare quelle radici che la famiglia – ora alla quarta generazione – continua a preservare con cura, nei dolci classici come la millefoglie o i budini di riso, e nelle ricette “senza”, quelle a prova di celiaco o vegano, sempre ispirate al passato. Siamo dai Gualtieri, i creatori dell’Iris Cake, la torta omaggio al fiore simbolo di Firenze, un’istituzione nel panorama cittadino che quest’anno festeggia le 90 primavere. E lo fa tornando indietro nel tempo, proprio a quel 1933 in cui tutto ebbe inizio, con un restyling che riprende le mode dell’epoca.
Così, l’11 settembre Gualtieri riapre dopo una ristrutturazione mirata: specchiere antiche, lampadari in ottone, mattonelle in graniglia e boiserie la fanno da padrone, donando quel tocco vintage e romantico al locale oggi gestito da Ginevra Gualtieri con il compagno Giulio Fiorentini. Ogni dettaglio è realizzato su misura da artigiani locali, e compone un ambiente unico, un po’ come quello che c’era in principio, quando i bisnonni di Ginevra si innamorarono. Garzone di bottega lui, figlia di un titolare di pasticcerie lei, la coppia decise di creare un luogo speciale in zona Porta Romana, al tempo ancora deserta. Il bisnonno andava in bicicletta fino a Greve a cercare la barbabietola da usare al posto dello zucchero, “le persone facevano una coda infinita per mangiare anche solo un piccolo pezzo di torta” racconta Ginevra.
Quella di oggi è la terza ristrutturazione per il locale: la prima ci fu nel ’49, dopo il periodo buio della guerra, la seconda nel ’72, mantenendo sempre il logo originale disegnato dalla prima generazione, ancora oggi presente. C’è un’altra tradizione che va avanti dall’inizio: a gestire la pasticceria è sempre una coppia. Ma veniamo all’offerta: dolci e torte restano fedeli alla linea, dalla Iris alla Sacher, così richiesta da essere prodotta tutto l’anno, o la torta tirolese di pere, i profiterole e lo zuccotto fiorentino. Ai classici, si affiancano dolci più contemporanei come la tarte citron, fatta con il limone sfuso della Costiera Amalfitana, e le creazioni vegane nate nel 2013, seguite da quelle gluten free, ideate l’anno seguente con la creazione di un laboratorio a parte. Dolci per tutti i gusti, tutte le esigenze, che da oltre 90 anni soddisfano il palato dei fiorentini.
Pasticceria Gualtieri – via Senese, 18 – facebook.com/gualtieri.it/?locale=it_IT
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset