Notizie / Attualità / La bottega emiliana che da 60 anni produce i migliori tortellini di Roma

Attualità

La bottega emiliana che da 60 anni produce i migliori tortellini di Roma

In questo negozio, tra Torpignattara e Pigneto, si fa tutto a mano, come l'arte tradizionale delle sfogline insegna

  • 29 Dicembre, 2024

È il 1964 quando Angela e Dante Gamberoni, con il figlio Guido, aprono una bottega di pasta fresca, portando il proprio sapere e le proprie radici emiliane nel cuore popolare di Roma, a ridosso della via Casilina, tra Torpignattara e il Pigneto. Si fa tutto a mano, come arte tradizionale delle sfogline insegna, e non si deroga sulla qualità delle materie prime. Il mantra resta immutato nel tempo, anzi, a dirla tutto, viene portato ancora più in alto con il passare degli anni.

Grandi materie prime

Nell’arco di sessant’anni la famiglia Gamberoni si fa un nome in città, per acquistare i formati di pasta fresca e ripiena si viene in via Leonardo Bufalini da altri quartieri, ma il passaggio alla terza generazione imprime ancora una nuova svolta. All’alta qualità artigiana delle lavorazioni, si aggiunge un carnet di fornitori che annovera i migliori produttori del Lazio e non solo. Si va dalle verdure di prossimità, di aziende come Poggi Agricultura e Mascitelli, ai latticini di Faraoni, dalle uova di Fattoria Cupidi a quelle di Pulicaro, dal Parmigiano Reggiano Vacche Brune di Montanari e Gruzza ai caprini di Monte Jugo. E ancora i migliori tra carni, salumi, burro.

Le novità e l’approdo al Mercato Trionfale

Tony, nipote dei fondatori, insieme a Paola e a Elisa, diventa un riferimento a Roma per ristoranti e gastronomie di alta gamma e innesta nuova linfa vitale all’azienda. Le linee produttive si arricchiscono di un tocco di creatività, grande novità l’apertura di un secondo punto vendita in tutt’altra zona di Roma, al Mercato Trionfale (banco 242) e, ancora, un food truck che porta il verbo della pasta in eventi speciali. Ulteriore novità lo shop online, per acquistare pasta o primi già cotti con consegna a domicilio su Roma (al costo di 7 euro) o con ritiro in negozio. I prezzi non sono bassi, ma giusti, commisurati all’alta qualità da veri artigiani: il prodotto più caro restano ovviamente i tortellini (50 euro al kg) che sono fatti a mano e con ripieno da urlo: profumato e saporito, ma sempre bilanciatissimo nel sale e nel rapporto con la sfoglia.

Grande cucina in formato pasta

Da qualche tempo, nel team della Bottega, ad affiancare la sfoglina Carla Tessitore, è arrivata anche la chef Claudia Panariello, napoletana con numerose esperienze di spessore, da Cannavacciuolo a Glass Hostaria. La cuoca ha contaminato di creatività le nuove linee di prodotti, rinnovando abbinamenti e condimenti nell’assortimento della produzione, che cambiano in continuazione secondo periodo e mercato. Il sabato, nella bottega di Torpignattara, ci sono spesso eventi di degustazione e il giovedì si cucinano gli gnocchi, da assaggiare in comode confezioni take away.

I formati classici della tradizione italiana non mancano mai: agnolotti, tortelloni verdi, ravioli del plin, tra i ripieni, sono affiancati da meravigliosi culurgiones, proposti anche in mille colori e sapori di stagione. Lasagne e cannelloni sono disponibili conditi e pronti a cuocere, mentre chi arriva a chiedere le fettuccine, trova pronta Paola a tagliarle a mano sul momento (che spettacolo!), mentre la squadra di colleghe in gambissima è intenta a chiudere tortelli, progettare ripieni o, semplicemente, accogliere i clienti affezionati col sorriso: se non è questa la bellezza dei negozi di quartiere.

Bottega Gamberoni – via L. Bufalini, 65  e via A. Doria c/o Mercato Trionfale – Roma – www.bottegagamberoni.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset