Prima Israele, ora il Canada. Se la carne coltivata è oggetto di discussione un po’ ovunque, di pesce o latte coltivato si parla ancora poco. Ma la startup israeliana Remilk nel progetto ha creduto fino in fondo e ora anche il governo canadese ha dato il via libera per l’uso e la vendita della proteina che riproduce quella del latte vaccino, la beta-lattoglobulina (BLG), ottenuta senza lo sfruttamento degli animali.
«Il Canada è un mercato importante per noi e siamo orgogliosi di essere i primi a entrarvi con l’opportunità di offrire un’esperienza casearia senza pari», ha dichiarato Aviv Wolff, cofondatore e ceo di Remilk. Il suo è un progetto nato nel 2019 con l’intento di riprodurre le proteine del latte attraverso un processo di fermentazione a base di lievito.
Questo non significa che il sapore sia identico a quello del latte vaccino, «quasi uguale» dicono dall’azienda, ma sicuramente può essere un’ottima alternativa per chi non può consumare proteine del latte, lattosio o chi semplicemente non vuole sostenere il sistema degli allevamenti.
In Israele la produzione è partita a maggio 2023, con il supporto del premier Benyamin Netanyahu, che in visita allo stabilimento di Remilk ha definito il progetto come «l’inizio di un balzo in avanti, una pietra miliare in un’area in cui Israele è già un leader tecnologico». Ora tocca al Canada sperimentare con latte, gelato, yogurt, formaggi coltivati, mentre un anno fa la Food and Drug Administration statunitense ha rilasciato all’azienda la «No Questions Letter», ovvero il via libera per usare l’ingrediente in questione.
L’okay è arrivato anche da Singapore, per un totale di quattro approvazioni da parte di amministrazioni sanitarie nazionali, che hanno condotto «esami approfonditi sulla nostra proteina», spiegano dall’azienda. Sempre con risultati positivi, che l’hanno ritenuta «equivalente alla sua controparte tradizionale».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset