A lanciare la notizia รจ stato il sito specializzato Vegconomist che ha reso pubblico questo progetto portato avanti dai professori Luciano Conti e Stefano Maria Biressi dell’Universitร di Trento. Un’iniziativa partita e finanziata dalla Fondazione italiana Save the Chickens che punta a ottenere, anche da una sola piuma di pulcino, cellule adatte alla produzione di carne coltivata. Una notizia che probabilmente farร salire il sangue al cervello a buona parte del Governo, che giร aveva imposto un bizzarro stop, e a quella compagineย che si era mostrata rigorosamente contraria a qualsiasi forma di “cibo sintetico”, non sapendo forse che di sintetico non c’รจ nulla.
A spiegare il processo produttivo รจ la ricercatrice e biotecnologa Nike Schiavo che in questo momento si occupa di supervisionare i vari esperimenti e completare la bozza del rapporto. Un modus operandi innovativo anche rispetto agli altri metodi di agricoltura cellulare utilizzati nel resto del mondo, spesso piรน invasivi, nei quali si prelevano anche piccolissime parti di tessuti muscolari dall’animale. Qui, infatti, le cellule provengono direttamente dalle piume ottenute accarezzando il pulcino o addirittura da quelle cadute a terra spontaneamente. Dalla Fondazione italiana Save the Chickens affermano che sono stati condotti diversi test nell’ambito della prima fase del progetto Cell from a Feather: “Le cellule che riusciamo a estrarre dalle piume crescono bene e finora siamo riusciti a espanderle per alcuni mesi, ottenendo decine di milioni di cellule da pochi elementi”. La portavoce afferma che i risultati stabiliti in questa prima fase sono stati pienamente raggiunti, identificando con successo il tipo di piume e le condizioni ottimali per ottenere e far crescere le cellule di pollo, con l’obiettivo finale di avere linee cellulari adatte ai processi di produzione di carne in coltura. “Possiamo quindi procedere con le altre fasi del progetto concordate“, afferma.
Un progetto, quello guidato dal professor Biressi dell’Universitร di Trento, finanziato anche attraverso un’attivitร di crowdfunding che ha come scopo proprio di sviluppare una tecnologia riguardante la carne coltivata, con l’obiettivo di liberalizzarla affinchรฉ non sia soggetta a monopoli. Un po’ come successe per il cinematografo dei fratelli Lumiรจre il cui brevetto venne rilevato dal governo francese che lo liberalizzรฒ. Oggi dietro a questa ricerca, oltre all’ateneo trentino, ci sono associazioni e fondazioni come End The Slaughter Age in collaborazione con la Fondazione Save The Chickens e l’Unione Deista Italiana.
Ai ricercatori dell’Universitร di Trento va riconosciuto il primato italiano su questo tipo di studi, ma c’รจ da dire che non si tratta del primo effettuato su una piuma di pollo. Nel 2017, infatti, l’azienda Good Meat del gruppo EatJust aveva giร sviluppato una tecnologia simile partendo dalle piume di Ian, un pollo che, nel mondo dell’agricoltura cellulare, rappresenta quasi quello che la cagnolina Laika ha rappresentato per gli astronauti. Con due sorti ben diverse perรฒ, dato che il team di studiosi dopo aver estratto le cellule dalla piuma di Ian, ne hanno prodotto carne coltivata e l’hanno consumata seduti a un tavolo mentre lo stesso Ian gironzolava nei paraggi.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd